Zandomeni lascia in cassa lo stipendio

SAN PIER D’ISONZO. Riccardo Zandomeni sarà un sindaco a “costo zero” per il Comune di San Pier d'Isonzo. Nella prima seduta della sua giunta, composta dagli assessori Pier Ugo Candido (anche vicesindaco), Lorenza Martellos, Marta Lollis e Stefano Bevilacqua, il primo cittadino ha dato mandato agli uffici di provvedere alle modalità per rinunciare all’indennità, pari a 1.333 euro al mese, secondo quanto previsto dalla Regione per i sindaci dei Comuni tra i 1.001 e i 3.000 abitanti che siano dipendenti e decidano di non andare in aspettativa. Com’è appunto Zandomeni, che poco dopo la vittoria nelle elezioni comunali del 5 giugno ha chiarito che continuerà a lavorare.
Il risparmio, secondo quanto affermato in campagna elettorale dal candidato di Cuore Comune e San Pier futura democratica, sarà destinato a rimpinguare il budget del settore sociale. Al momento non si sa se gli assessori seguiranno l'esempio di Zandomeni, magari in parte, come fatto nel 2014 dalla squadra che affianca il sindaco di Turriaco Enrico Bullian. Due anni fa, Bullian si è tagliato lo “stipendio” di 331 euro mentre la sua squadra ha rinunciato ad alcune indennità. Il risparmio complessivo annuale per Turriaco è comunque di fatto pari a quello che la scelta del solo sindaco garantirà al Comune di San Pier d’Isonzo.
Nella sua prima seduta, Zandomeni e la sua squadra hanno preso in esame anche un’altra serie di argomenti, anche in funzione della prima riunione del nuovo Consiglio comunale lunedì prossimo, alle 19. La seduta, che prenderà il via con la convalida degli eletti e la comunicazione al Consiglio della composizione della giunta, vedrà discutere convenzioni per il funzionamento dell'Ufficio unico sanzioni, dello Sportello unico attività produttive e della gestione associata della polizia locale con Ronchi dei Legionari, Fogliano Redipuglia, Turriaco.
In discussione ci saranno anche due convenzioni con il Comune di Sagrado per l'utilizzo del laboratorio di ceramica e per la gestione del trasporto scolastico. In giunta si è parlato quindi di organizzazione dell’ente e Uti, ma anche di lavoro, amianto, internet comunale. Senza perdere di vista le esigenze di manutenzione e cura del paese. «Come primissimo atto, grazie alla collaborazione dell’Enel e dell'Ufficio tecnico comunale - aggiunge il sindaco Zandomeni -, si è provveduto a riparare due chiusini stradali, in pessime condizioni da tempo. L’attività istituzionale proseguirà incontrando a breve le associazioni culturali e sportive del paese». La giunta ha inoltre intenzione di incontrare i vertici di Isontina Ambiente per proporre una nuova politica di “differenziata”. «Come promesso in campagna elettorale l’assessorato all'Urbanistica edilizia e viabilità è stato affidato - tiene a dire ancora il sindaco - a una persona competente del settore: l’ingegnere Lorenza Martellos».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo