Vodafone sceglie la città come set per il suo spot dedicato alle donne

Dopo il successo con le auto è la volta del gestore telefonico. Poilucci: «Mercato importante, siamo un riferimento per l’Est e per le agenzie slovene»

Le Rive, Melara e l’immancabile Ursus. Sono alcune delle “fotografie” dello spot Vodafone in onda a ridosso dell’8 marzo per festeggiare le donne e promuovere una giornata con giga illimitati per navigare online. Si tratta di un’iniziativa legata al brand di telefonia, ma anche alla musica visto che la colonna sonora è firmata Luciano Ligabue con il singolo “Certe donne brillano” dell’album “Start” uscito proprio venerdì.

Filo conduttore dello spot sono chiaramente le donne, riprese nella loro quotidianità e mentre guardano il video del Liga dal telefonino. C’è chi lo fa ancora a letto, chi in una pausa dalle prove in teatro. Due amiche lo scrutano durante uno spostamento in autobus, una ragazza a cavalcioni sul trampolino del Bagno Ausonia, un’altra mentre passeggia a Melara, due amiche ancora al Bar Joyce, tre ragazze sul Molo Audace e una “centaura” seduta sulla moto ferma davanti a uno dei tanti punti panoramici sul ciglione carsico.

Su tutti gli smartphone, come detto, si vede il nuovo video di Ligabue i cui però Trieste non compare mentre c’è un locale nel quale il cantante di Correggio suona con una band tutta al femminile.

La campagna pubblicitaria della compagnia telefonica è realizzata da Wpp team red ed è prodotta da Akita film per la regia di Tommaso Bertè. Proprio il regista aveva curato anche le precedenti campagna pubblicitarie della compagna telefonica e quelle di Sky e di Eni. Allo spot è stata abbinata anche una campagna sui social e in particolare su Facebook e Instagram.

Quello della Vodafone è solamente uno degli ultimi spot girati a Trieste, solitamente preferita dalle casa automobilistiche. «La prima pubblicità che io ricordo – racconta il presidente della Fvg Film Commission Federico Poilucci – è stata quella della Toyota Yaris nel 2000. La più “importante” invece quella con il campione di Formula 1 Sebastian Vettel in Porto vecchio nel 2015. Il mercato delle pubblicità è proporzionalmente molto ricco rispetto a quello del cinema e delle fiction. Non c’è però una vera e propria programmazione visto che le agenzie una volta che ottengono un lavoro poi chiedono tempi brevi per la realizzazione, per questo l’accordo di collaborazione tra il Comune e la Fvg Film Commission è determinante per ottenere celermente i permessi».

Trieste resta meta comunque molto apprezzata da parte delle case automobilistiche, negli ultimi mesi hanno girato video Dacia, Mercedes, Jaguar e Audi oltre all’Alfa Romeo. «Abbiamo qualche complessità con gli spot italiani – spiega Poilucci – perché le case di produzione operano soprattutto da Milano e quindi se serve una location con il mare prediligono di più la Liguria e Genova. Per noi il mercato di riferimento è quello della Slovenia e della Croazia che si stanno accaparrando molte campagne pubblicitarie visto che le case di produzione riescono a essere concorrenziali. In questo caso la location più comoda è proprio Trieste grazie alla vicinanza geografica». —

A.P.

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Il Piccolo