Villesse, nasce un’azienda con 70 posti di lavoro

VILLESSE. Un segnale positivo in una fase di grave contrazione economica e occupazionale. Una piccola boccata d’ossigeno. E una grande occasione, soprattutto per il lavoro femminile. Va indubbiamente vista in questi termini l’ormai prossima apertura a Villesse dello stabilimento della Food & Pizza Company, società del settore alimentare che a gennaio inizierà la propria produzione. Una volta a regime, è destinata a garantire circa 70 posti di lavoro su 2 turni, molti dei quali in “quote rosa”: all’incirca il 75%, infatti, saranno riservati alle donne.
L’inaugurazione dello stabilimento, che si trova nella zona industriale del piccolo comune isontino (in via Trieste, mentre la sede legale è in via Isonzo) è avvenuta alla presenza del presidente della Provincia Enrico Gherghetta, del sindaco di Villesse Lucio Cabass, e del direttore provinciale di Confindustria Flavio Famio. Tutti concordi nel sottolineare come l’iniziativa imprenditoriale costituisca un segnale di grande speranza per il futuro ma anche un concreto segnale positivo per il presente, in un territorio che più di altri soffre la contrazione economica.
A fare gli onori di casa il presidente dell’azienda, Maurizio Beltramello. «La società – ha spiegato - nasce dalla volontà di un gruppo di imprenditori del comparto alimentare che hanno unito le loro competenze professionali per creare una realtà industriale caratterizzata da un prodotto realizzato da mani italiane e da ingredienti nazionali. Inoltre – ha concluso Beltramello - le varie competenze della compagine societaria sono in grado di garantire una filiera completa che partendo dalla produzione arriva alla logistica ed alla distribuzione in tutto il territorio nazionale ed europeo».
Il progetto di Food & Pizza Company è ambizioso: la compagine, che conta una decina di soci, è attiva nella produzione di pizze sia fresche che surgelate. Il nuovo stabilimento, per il quale sono stati investiti 3,5 milioni di euro, gode di macchinari di ultima generazione per la produzione – a regime - di qualcosa come 30 milioni di pizze l’anno, 6mila pezzi all’ora. Il mercato di riferimento sarà quello della grande distribuzione a livello sia nazionale che internazionale. Contatti più che avviati vi sono con il mercato olandese, tedesco ed australiano.
La linea produttiva misura 160 metri, oltre ad altri 30 di celle e magazzino. Lo stabilimento misura in tutto 5.350 metri quadrati: è stato restaurato dopo che era in disuso da alcuni anni a causa del fallimento di una precedente azienda.
Tutta l’energia impiegata proviene da fonti rinnovabili qualificate mentre per gli ingredienti, a partire dal lievito madre, saranno utilizzati solamente prodotti locali.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo