Villesse ha inaugurato la “Casa dell’acqua”
VILLESSE. Su iniziativa dell'amministrazione comunale di Villesse è stata inaugurata in paese la “Casa dell'Acqua”, sistemata nell’area verde compresa tra la palestra comunale e le scuole. Si tratta di un servizio distributivo dell’acqua a favore della cittadinanza, per quella che risulta essere la prima struttura del genere adottata in provincia di Gorizia, mentre nei comuni della provincia di Udine esistono già una ventina di queste case dell’Acqua. All’inaugurazione erano presenti il sindaco Lucio Cabass, l’assessore all’ambiente e alle attività produttive Igor Turco, nonché ad altri assessori e consiglieri comunali, l’installatore della Casa dell’Acqua, Livio Busana, il parroco monsignor Luigi Olivo, i rappresentanti delle associazioni locali e numerosi residenti. Nel suo intervento il sindaco Cabass ha parlato dell’acqua come bene prezioso ricordando che il 2012 è anche l’anno internazionale dell’acqua. L’assessore Turco ha invece evidenziato che «la Casa dell’Acqua è la prima opera iniziata e portata a termine dall’attuale amministrazione dopo il suo insediamento. L’Acqua è un bene e un diritto che, come stabilito dai referendum, non deve essere privatizzato. La realizzazione della Casa va in questa direzione. La struttura è stata sistemata – ha aggiunto - in un’area interessata ad una riqualificazione urbana e destinata ad essere frequentata come luogo di ritrovo e di aggregazione per i residenti». Il tecnico Busana ha quindi illustrato le modalità di utilizzo della casetta, facendo notare che si tratta di un’opera friulana al centro per cento, sapendo che è stata ideata e progetta sul nostro territorio. L’acqua a disposizione dei cittadini sarà microfiltrata, garantita microbiologicamente pura e sottoposta a controlli periodici. La tariffe prevedono un costo calcolato su 1 litro di acqua. Questi i prezzi: per i residenti l’acqua naturale sarà gratuita mentre l’acqua frizzante costerà 0,05 euro. Per i non residenti i prezzi sono fissati a 0,03 euro per l’ acqua naturale e a 0,07 euro per l’acqua frizzante. Nel prossimo futuro la Casa dell’Acqua sarà progressivamente in rete per diffondere notizie e analisi dei dati ambientali, che saranno raccolti in paese e fatti conoscere grazie al supporto telematico. (e.c.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo