VIDEO - Debora Serracchiani scoppia in lacrime: "Sopportato più attacchi di chiunque altro"

Momento di forte commozione in aula da parte della governatrice durante la discussione sulla manovra di bilancio
Un fermo immagine del video messo a disposizione da Acon
Un fermo immagine del video messo a disposizione da Acon

La presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, è scoppiata in lacrime durante il discorso di replica ai capigruppo del consiglio regionale, nel corso della discussione sulla manovra di bilancio.

 

Regione Friuli Venezia Giulia, le lacrime in aula di Debora Serracchiani

 

"Verrà un tempo in cui tutte le valutazioni verranno prese dalla comunità politica cui appartengo", ha detto Serracchiani, riferendosi al suo futuro politico. "Dico che le cose fatte sono state tante, ma permettetemi una considerazione amara".

 

 

A questo punto la presidente ha interrotto il suo discorso per una ventina di secondi, riprendendo a parlare fra le lacrime: "Non so se è perché sono donna o perché non sono nata qui, ma credo di aver sopportato più di qualsiasi altra persona in questa sede attacchi che sono stati tutti personali. Ci sono momenti in cui faccio fatica anch'io, ma non si può dire che io non abbia dedicato a questa Regione tutta ma stessa perché per questa Regione ho rinunciato a tutte le cose più care che avevo"

Qualche passo indietro. In precedenza, la presidente della Regione aveva rivendicato il lavoro compiuto dalla Giunta regionale negli ultimi anni, le riforme in partiocolare, e aveva svolto un’analisi dei rapporti con la minoranza consiliare. Tra l’altro, riconoscendo che «abbiamo cercato di dare risposte ma non le abbiamo azzeccate tutte» e dunque «ad alcune dobbiamo dare linfa nuova per avere un’attuazione completa, altre dobbiamo riadattarle a nuove esigenze».

 

«Il potere al femminile a volte può dare fastidio»

 

Serracchiani ha però rilevato che «sicuramente è mancata la collaborazione istituzionale», riferendosi in particolare all’attuazione della riforma degli Enti locali a agli? accordi «sottoscritti con l’Anci e disattesi nel giro di 24 o 36 ore».

«Io confido ancora che troveremo delle soluzioni condivise ma - aveva detto - se ci mettiamo a fare solo politica sulle riforme, queste soluzioni non le troveremo mai. Se infatti una forza politica dà alle sue maggioranze dentro i comuni il dictat ’no giammai perchè la riforma è della Serracchianì, noi quella soluzione non la troveremo mai.

Se invece troveremo Forze politiche disponibili a discutere sulla base delle esigenze territoriali, molte delle quali già ascoltate e accolte, allora diversamente quella riforma diventerà una riforma condivisa, o meglio accettata sui territori come una proposta. Una proposta che dovrà avere gambe per crescere a prescindere da quella che sarà la prossima amministrazione regionale, perchè - aveva sottolineato la presidente - quello è il futuro ineludibile delle amministrazoini locali. Ovunque sta accadendo, dalla Lombardia con le contee, al Veneto e all’Emilia Romagna con le unioni di comuni».

Riproduzione riservata © Il Piccolo