Viaggio al Cara di Gradisca: la noia oltre le inferriate e quel cibo per animali

Aule mensa trasformate in dormitorio e ingegneri informatici con master nel centro di accoglienza isontino, soprannominato "The Prison"
Bumbaca Gorizia 05.01.2017 Cie Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 05.01.2017 Cie Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

GRADISCA. Dalla mattina alla sera è uno sciamare continuo di persone. La pesante porta di ferro dell’ex caserma “Polonio” si apre e si chiude senza sosta. C’è chi se ne va a piedi verso il vicino centro commerciale e chi prende una delle decine di biciclette appoggiate al guard-rail per raggiungere il centro di Gradisca d’Isonzo. Ai tempi del Cpt, prima, e del Cie, poi, ad entrare e uscire dalla struttura di via Udine erano soltanto le forze dell’ordine e i dipendenti delle realtà che si sono succedute nella gestione del centro migranti isontino.

Il rebus dei mini Cie: scontro aperto in Fvg sulle mosse di Roma
Migrants wait for buses at Miratovac village, Serbia October 24, 2015. European Commission President Jean-Claude Juncker has called an extraordinary meeting of several European leaders on Sunday to tackle the migrant crisis in the western Balkans as thousands trying to reach Germany are trapped in deteriorating conditions. The Commission said in a statement on Wednesday that Juncker had invited the heads of state or government of Austria, Bulgaria, Croatia, Macedonia, Germany, Greece, Hungary, Romania, Serbia and Slovenia, plus key organisations involved. REUTERS/Ognen Teofilovski

Lo status degli stranieri che ci finivano dentro era tecnicamente quello di “trattenuti” e il loro trattenimento era finalizzato all’identificazione da parte della polizia. Anche se in via ufficiale non risultavano detenuti, dal momento che non potevano comunque lasciare il perimetro delle aree a cui erano stati assegnati, la differenza tra l’uno e l’altro status era solo linguistica e su questa sfumatura, per anni, le parti politiche si sono date battaglia. Poi è arrivato il Cara che, a differenza del Cpt/Cie, permette agli stranieri di entrare e uscire a proprio piacimento.

 

Profughi, il campo di Cona: le foto all'interno

 

Gli ospiti possono muoversi liberamente perché sono richiedenti asilo in attesa del colloquio con la commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e non clandestini privi di documenti rintracciati sul territorio nazionale. La differenza è sottile, ma c’è ed è contemplata dal diritto internazionale.

Bumbaca Gorizia 05.01.2017 Cie Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca
Bumbaca Gorizia 05.01.2017 Cie Gradisca © Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Per un certo periodo, a Gradisca d’Isonzo le strutture indipendenti di Cie e di Cara hanno convissuto tra loro come una coppia di separati in casa, poi, in seguito ai danni provocati delle sommosse dei trattenuti, il Centro d‘identificazione ed espulsione è stato chiuso. Ed è rimasto a lungo vuoto anche dopo i necessari interventi di riqualificazione. Quando però nell’Isontino il sistema dell’accoglienza ha rischiato il collasso, la prefettura di Gorizia ha deciso di riaprire gli spazi dell’ex Cie per adibirli a Cara.

Per la presenza delle alte sbarre in metallo, quella sezione oggi viene chiamata in gergo “The Prison”. Tra chi è accolto in “prigione” c’è John. Viene dall’Afghanistan e assicura che la sua libertà personale non è mai stata limitata. «È come stare nel Cara», dice. Le porte di metallo interne pensate per separare i corridoi e per parcellizzare il cortile in caso di emergenza, dunque, rimangono sempre aperte, così lui e i suoi compagni si possono muovere dall’una all’altra parte senza problemi. Quel panorama però non è esattamente da cartolina e per questo John cerca di passare meno tempo possibile all’interno della struttura di via Udine.

 

Migranti, rivolta nel centro di Cona: la notte nel centro di accoglienza

 

All’apparenza, l’allerta terrorismo non ha avuto impatto sulla vita degli immigrati e non ha cambiato neppure le abitudini della polizia. «I controlli? Sono molto accurati, ma come lo sono sempre stati: gli agenti guardavano prima, e guardano ancora, tutto quello che portiamo dentro». Ai richiedenti asilo non è permesso introdurre neppure cibo e questo sembra essere uno dei principali problemi. Sono numerosi gli stranieri che si lamentano della mensa, considerata pessima. La questione non riguarda il “cosa” viene servito, riguarda piuttosto il “come”. «Ci danno del cibo che nemmeno gli animali mangerebbero», assicura un gruppetto di afghani che poi aggiunge una riflessione: «Se il cibo fosse buono nessuno andrebbe a cucinare nella giungla sull’Isonzo. Non vi siete mai chiesti perché andiamo al fiume a mangiare o perché facciamo la spesa nei negozi qui vicino? Sarebbe meglio se ci dessero da mangiare una sola volta al giorno, ma cibo commestibile. Invece quello che ci danno è cibo spazzatura. In alcuni casi gli stessi operatori ci hanno invitato a protestare».

Migranti in Fvg, la mappa dell'accoglienza straordinaria comune per comune
Gradisca (Go) - Un ospite del Cara davanti al muro di cinta

La routine. I pasti vengono serviti tre volte al giorno. La colazione viene preparata alle 7.30 e la cena tra le 20 e le 21. Il pocket-money viene dato sotto forma di credito telefonico, ma c’è chi preferirebbe denaro contante per fare la spesa. Han è uno di questi. Si trova a Gradisca da 3 mesi e per mangiare ha speso quasi tutto il denaro che aveva con sé. È software-engineer e dopo aver ottenuto un master in Inghilterra è tornato in Pakistan per mettere al servizio del suo Paese le conoscenze che aveva acquisito in Europa. È dovuto fuggire perché lavorava nel campo dell’educazione alle donne e ai talebani questo non stava bene. «Qui dentro – dice indicando il muro della ex Polonio - ci sono molte persone con un’educazione universitaria. Sono pronte a spendere il loro talento in Italia, ma stanno buttando via il loro tempo perché non hanno il permesso per lavorare legalmente».

A parte alcune evidenti criticità, la situazione non viene in ogni caso considerata del tutto pessima. Per quanto riguarda l’affollamento, le camerate ospitano da un minimo di 12 a un massimo di 16 persone. Di recente - dicono i migranti - per recuperare spazio, una parte della mensa è stata trasformata in dormitorio. Se però i letti possono aumentare, così non è per i servizi igienici e a entrare e uscire dalla mattina alla sera dal portone del centro di accoglienza di via Udine ci sono ormai più di 550 persone ogni giorno.

Riproduzione riservata © Il Piccolo