Vertice sui Balcani: i big in piazza Unità. A Trieste Merkel, Macron e Gentiloni parleranno anche di immigrazione

TRIESTE I capi di Stato o di Governo di 13 Paesi, fra i quali l'Italia con Paolo Gentiloni, la Francia con Emmanuel Macron e la Germania con Angela Merkel, insieme all'Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli Affari Esteri, Federica Mogherini, e il Commissario europeo per i negoziati per l'allargamento, Johannes Hahn, si riuniranno a Trieste il prossimo 12 luglio per il Western Balkan Forum, appuntamento annuale nel quale s'incontrano i leader dell'Unione europea e di alcuni suoi Paesi con quelli dei sei Stati dei Balcani occidentali, non ancora aderenti all'Ue: Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Macedonia, Montenegro e Serbia. Oltre a Italia, Francia e Germania, ci saranno Austria, Croazia, Regno Unito e Slovenia.
ULTIMA ORA: a margine del vertice dei Balcani occidentali a Trieste è stata convocata anche anche una trilaterale Gentiloni-Merkel-Macron. Secondo quanto fatto trapelare a Roma, il premier italiano, la cancelliera tedesca e il presidente francese si incontreranno per affrontare alcuni dei principali dossier europei, a partire da quello dell'immigrazione che sta molto a cuore all'Italia.
La conferma della presenza dei leader europei e Ue arrivata dal prefetto di Trieste, Annapaola Porzio, durante la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, alla quale hanno preso parte anche il Questore del capoluogo giuliano, Leonardo La Vigna, e il sindaco della città, Roberto Dipiazza. Imponenti le misure di sicurezza, con mille agenti che verranno saranno schierati in due giorni, l'11 e 12 luglio.Circa trecento uomini delle Forze dell'ordine saranno presenti il primo giorno e settecento il secondo. Nell'apparato di sicurezza sanno impegnate tutte le forze dell'ordine, comprese unità della Polizia scientifica e unità speciali che scorteranno i circa sessanta «convogli» con capi di Stato e delegazioni.
Lo spazio aereo sarà chiuso e sarà pattugliato con elicotteri; sarà utilizzato anche un drone, che trasmetterà immagini alla sala operativa di Trieste e alla sala Situazioni del ministero dell'Interno. La zona di massima sicurezza, intorno a piazza Unità d'Italia, dove si svolgerà il vertice, sarà chiuso e transennato, con varchi di accesso che saranno controllati con metal detector e divieto di transito per persone e veicoli. L'accesso per residenti, esercenti e fornitori sarà garantito da appositi pass rilasciati dalla Questura. Il braccio di mare antistante sarà controllato sia da terra, sia dal mare, con imbarcazioni delle forze dell'ordine. Saranno chiusi i bacini San Marco, San Giusto, San Giorgio e quello del Molo III.
L'AREA DI MASSIMA SICUREZZA IN PIAZZA UNITÀ E VIE LIMITROFE:
LA VIGILANZA IN MARE

Il Western Balkan Forum ruoterà intorno a quattro appuntamenti fondamentali, con l'incontro fra Capi di Stato o di governo nel palazzo della Prefettura; il summit dei Ministri dello Sviluppo economico (presente Carlo Calenda); il vertice dei Ministri degli Esteri (con Angelino Alfano) e quello dei ministri dei Trasporti, con il Commissario europeo ai Trasporti Violeta Bulc. Questi ultimi firmeranno anche il trattato sui trasporti alla presenza dei capi di Stato, mentre molti di quelli economici parteciperanno al Business Forum in programma alla Stazione Marittima.
Il programma prevede, oltre al Business forum con il confronto fra piccole e medie imprese, anche altri incontri collaterali, a cominciare dal vertice dell'anticorruzione, alla presenza del presidente dell'Anac, Raffaele Cantone. Si terranno inoltre il Forum della società civile - con al centro i temi dell'energia, del clima, dello sviluppo e dei media - e lo Youth Forum, che celebrerà all'Università di Trieste il 30.mo anniversario del progetto Erasmus, che cominceranno il giorno prima e si concluderanno il 12 luglio.
Sempre il 12 luglio è in programma la cerimonia di inaugurazione del Segretariato delle Camere di commercio dei Balcani occidentali nella sede della Camera di commercio di Trieste. Un atto che il prefetto di Trieste, Annapaola Porzio, nella conferenza stampa di presentazione, ha definito di «grandissima importanza per la città che ha appena visto la firma del decreto governativo porto franco».
M(ANSA).
Riproduzione riservata © Il Piccolo