Ventitrè dimore storiche aprono i cancelli

Ventitre dimore storiche private nel Friuli Venezia Giulia apriranno cancelli e porte in occasione dell’annuale giornata Adsi, dedicata alla conoscenza e alla promozione di questa rilevante parte del patrimonio architettonico e ambientale nazionale: l’appuntamento sarà domani, domenica 21, e riguarderà soprattutto la provincia di Udine con venti siti. Gorizia ne “conferirà” due e Pordenone uno. Un’occasione per incontrare borghi defilati e di assaggiare i prodotti tipici del territorio. In regione Adsi collabora con l’Università di Udine, con la Soprintendenza al polo museale, con Promoturismo.
La mappa. Questo l’elenco dei luoghi visitabili e delle iniziative culturali-ricreative che supporteranno la giornata. A Udine palazzo Asquini ospiterà nel giardino la mostra del pittore inglese Nicholas Herdon "Un réfolo veneziano in un giardino segreto", dalle 10-13 e dalle 14 alle 18. Nel Castello di Prampero, a Magnano in Riviera, apertura della corte, della torre nord e della cucina d'estate. A Villa Beria de Carvalho, a Manzano, visita al giardino con mostra di macchine d'epoca del proprietario e di alcuni appartenenti al Club friulano veicoli d'epoca, dalle 10.30-12.30 e dalle 15-18.30. Villa Otellio de Carvalho prevede una visita alla corte con vera da pozzo monumentale e alla cappella, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Villa Pace a Campolongo-Tapogliano consiglia i giardini e i saloni centrali, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Villa Gorgo di Nogaredo al Torre prospetta l'antica scuderia, giardino e salone d'ingresso, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Al Castello di Villalta cappella e cortile interno, dalle 10-13 e dalle 14-18. Il Castello di Cordovado, unica tappa del Pordenonese, contempla la cappella dalle 10-13 e dalle 14 alle 18 e il labirinto delle rose damascene. Villa Perabò-della Savia a Moruzzo propone giardino e oratorio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Al Castello Savorgnan di Brazzà, a Brazzacco di Sopra, merita la cappella di san Leonardo, il maniero, il parco. Villa Iachia a Ruda ha in programma il parco dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Possibile a villa Orgnani, a Laipacco, visitare la cappella dalle 10 alle 13, dalle 14 alle 18. Villa Steffaneo Roncato, a Crauglio, suggerisce il giardino e la fornace storica, dalle 10-13 e dalle 14-18. Villa Piccoli Martinengo, a Soleschiano, offre il salone centrale, la sala da pranzo ed il parco; saranno presenti una restauratrice di dipinti e il mosaicista Paolo Zavagno.
Goriziano. Ed ecco due gite nel Goriziano. Villa Attems a Lucinico programma la visita al parco dalle 10 alle 13, nel pomeriggio conferenza sulle problematiche di gestione di parchi e giardini inseriti in contesti storici assoggettati a vincoli di natura architettonica e paesaggistica; alle 18 Annalisa Gon terrà un concerto d'arpa. E Palazzo Lantieri, in centro a Gorizia, pianifica una visita al giardino storico, alla sala degli affreschi dedicata a Carlo V e alla sala delle formelle alchemiche, dalle 10-13 e dalle 14 -18.
Friuli. Torniamo in Friuli con Villa Lovaria, a Pavia di Udine, che presenta un giardino all'italiana e un parco su retro della villa ed al salone centrale passante al piano terra, dalle 10-13 e dalle 14-18. Palazzo de Gleria-Comuzzi, a Povolaro di Comeglians, prevede visita a casa e giardino nel pomeriggio dalle ore 14 alle 18. Villa Strassoldo Attimis, ad Attimis, dalle 15 alle 18 consiglia villa, giardino e cappella. Villa Kechler-de Asarta, a Fraforeano, organizza la visita libera del parco dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; visita guidata della casa. Villa Manin Guerresco, a Clauiano, indirizza al giardino, alla cappella, alla barchessa, al piano nobile della villa, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18. Palazzo Masetti de Concina, a San Daniele del Friuli, rimanda il visitatore al giardino, alla scuderia e alla cappella, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Infine Villa Romano, a Case di Manzano, propone giardino, museo del vino e aperitivo.
Riproduzione riservata © Il Piccolo