Vecchio mezzo antincendio diventa irrigatore di colture

RONCHI DEI LEGIONARI. Ha fatto la storia del distaccamento dei Vigili del fuoco dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari. E nei giorni scorsi il Perlini Baribbi, il possente automezzo che ha rappresentato l’entrata in servizio dei moderni mezzi antincendio utilizzati negli scali italiani, ha fatto il suo ultimo viaggio. Ma non andrà in pensione. Il camion verrà restaurato, rimesso in condizioni di muoversi e sarà utilizzato all’interno di un’azienda agricola friulana per irrigare le colture. La storia, dunque, non viene dimenticata ed è stato commovente vederlo sistemare su un grande carrello e lasciare l’aeroporto cittadino.
Il mezzo era entrato in servizio nel 1978, utilizzato fino ai primi anni Duemila con il nome identificativo di “Rosso 9”. Ce n’erano tre simili, a Ronchi dei Legionari, poi sostituiti dai più moderni più possenti Dragon e Super Dragon. Ma il Perlini Baribbi ha avuto sempre un ruolo di primo piano nelle emozioni dei Vigili del fuoco. Equipaggiato da due motori, con una cilindrata di 7.500 centimetri cubici ognuno, il “Rosso 9” , può raggiungere una velocità massima di 105 chilometri orari in 80 secondi. Forse un’enormità, oggi, se si pensa che i camion oggi in dotazione allo scalo ronchese possono arrivare a tanto in solo 40 secondi. Capiente la sua “pancia” che può contenere fino a 10mila litri di acqua e 1.500 di liquido schiumogeno.(lu.pe.)
Riproduzione riservata © Il Piccolo