Varo con festa per “Luna rossa” a Trieste

TRIESTE Domenica alle 12.30 aperitivo di richiamo davanti a piazza Unità, dove avverrà il varo del TP52 “Luna rossa” che sarà alata sulla Scala Reale. La nuova barca era giunta a Porto San Rocco una decina di giorni fa, dopo un lungo trasferimento stradale dal cantiere Persico, operante a Nembro nella bergamasca.
La cerimonia coinciderà con il lancio promozionale della 50.a edizione della Barcolana, che si disputerà il 14 ottobre prossimo. Una sorta di alleanza, che sarà consacrata dalla presenza del patron di “Luna rossa” Patrizio Bertelli e dalla possibile partecipazione di Miuccia Prada. Collaborazione che è stata sottolineata dal team director Max Serena.
Appassionati e curiosi seguiranno il varo sul duplice fronte terra/mare, perché i velisti potranno entrare nel bacino di San Giusto e avvicinarsi così alla barca. Un modo per vivificare l’antica tradizione adriatica - ha commentato il presidente della Barcola-Grignano Mitja Gialuz - quando i vari rappresentavano occasioni di festa che si svolgevano con i caroselli di imbarcazioni.
Rituale secondo consuetudine: dopo una serie di video dedicati al team e alla Coppa America, la benedizione e l’augurale rottura della bottiglia contro lo scafo.
L’esordio agonistico della nuova “Luna rossa” seguirà di appena una settimana il varo, infatti la barca affronterà la prima prova il 21 maggio a Sebenico. Un doppio appuntamento adriatico per il tattico Vasco Vascotto, che, nel quadro di una serie di iniziative di accompagnamento al varo, incontrerà stamane gli studenti del Nautico e dell’Oberdan. La presenza triestina nell’equipaggio sarà inoltre evidenziata da Andrea Tesei e da Nicholas Bezzi. Per Vascotto è l’occasione di giocare in casa perché - come ha dichiarato - «questi giorni sono stati speciali, la città ama profondamente la vela e vive la Barcolana in pratica tutto l’anno». Ricordiamo che il quarantottenne velista triestino, a distanza di anni dall’esperienza di “Mascalzone Latino”, torna in Coppa America proprio attraverso la chance di “Luna rossa”. Avrà a fianco il timoniere Francesco Bruni: i due dirigeranno in mare l’equipaggio che parteciperà alle TP52 Super Series, monotipo scelto per preparare la squadra in vista della sfida alla 36.a edizione della Coppa America.
La scorsa settimana il team di “Luna rossa” ha incontrato i presidenti dei circoli e il responsabile di zona della Fiv (Federazione italiana vela).
Volontà dell’armatore è trasformare la “vernice” del TP52 in un momento di festa cittadino. E allora musica e cibo. Si comincia con il pianista pordenonese Remo Anzovino che eseguirà due brani dal vivo, a mo’ di anteprima del concerto in programma il 17 maggio al Miela.
Poi, per gli ospiti del team, chiusura a tavola a cura dello chef triestino Matteo Metullio, che allestisce il pranzo all’Harry’s.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo