Escursioni e laboratori: la Val Rosandra si svela aspettando il “Premuda”

Domenica il primo appuntamento dell’anno a San Dorligo della Valle. Sono già numerose le camminate organizzate e gratuite

Ugo Salvini
Il Gruppo Nordic Walking Duino, I Sentieri del Cuore, durante un’escursione a Bagnoli della Rosandra foto Lasorte
Il Gruppo Nordic Walking Duino, I Sentieri del Cuore, durante un’escursione a Bagnoli della Rosandra foto Lasorte

 

Escursioni, conferenze, laboratori. Tutti a titolo gratuito. Prenderà il via domenica, con il primo appuntamento dell’anno, la stagione degli eventi che avranno come teatro naturale la Riserva della Val Rosandra. Organizzati dal Comune di San Dorligo della Valle, che è il gestore della vallata, di concerto con la Regione, il cui contributo permette l’allestimento di tutte le iniziative, gli appuntamenti sono destinati a un pubblico molto vasto. E, a breve, i visitatori potranno beneficiare anche del ritorno all’attività del rifugio “Premuda”, la cui riapertura è prevista entro Pasqua.

 

Lavori e investimenti da 100 mila euro, il rifugio Premuda può riaprire a Pasqua
L'esterno del Rifugio Premuda

La presentazione

Se gli escursionisti non mancano, anche in gruppi organizzati, l’inaugurazione ufficiale della stagione in valle di domenica, abbinata alla prima escursione, sarà seguita dalla presentazione dell’intero calendario di eventi, che avverrà nella sede del Centro Visite della Riserva, nell’edificio accanto al teatro comunale Prešeren.

Chi non potrà partecipare alla camminata avrà perciò l’opportunità di assistere alla presentazione e scoprire tutte le attività in programma. L’occasione sarà propizia anche per visitare il Centro della Riserva naturale della Val Rosandra, dove gli addetti al pubblico potranno offrire consigli e fornire informazioni sulla valle e sugli eventi in programma. All’interno del Centro si trova una ricca libreria dedicata alla consultazione, con una selezione di libri scientifici e pubblicazioni sulla Val Rosandra, alcune delle quali disponibili gratuitamente, e di testi sulla flora e sulla fauna locali.

La magia infinita della Val Rosandra, bellezza montana in miniatura
Uno scorcio della Val Rosandra (Lasorte)

Escursioni private

L’amministrazione comunale offre inoltre alle scuole o ai gruppi di turisti la possibilità di prenotare escursioni private, fino a un determinato numero di ore. La prenotazione è obbligatoria, per garantire un’organizzazione ottimale. È sufficiente scrivere a info@riservavalrosandra-glinscica.it.

In ogni caso, per rimanere sempre aggiornati sugli eventi della Riserva, si possono seguire i canali social oppure iscriversi alla newsletter, attraverso il sito ufficiale www.riservavalrosandra-glinscica.it​​​​​​ dove a breve sarà disponibile anche il calendario degli eventi.

Il ritorno del Premuda

Tutto questo mentre fervono i preparativi per la riapertura del rifugio “Mario Premuda”, il punto di riferimento per tutti gli escursionisti che amano la Val Rosandra.

Quelle giornate al rifugio Premuda tra “gnochi e patate in tecia” sulle panche di legno avvolte dal fresco
Alcune immagini del rifugio Premuda oggi e dei dintorni (Lasorte)

«L’inaugurazione della rinnovata struttura – spiega Paolo Toffanin, presidente della società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Club Alpino italiano, proprietaria da sempre del rifugio – rappresenta la felice conclusione di una lunga vicenda che ci ha messo in difficoltà per parecchi mesi.

Ora, a conclusione dei lavori e, soprattutto, dopo la firma del contratto con il nuovo gestore, la triestina Blue Srl di Franco Bulli, che gestirà il rifugio per i prossimi 12 anni, con la formula del 6 più 6, possiamo finalmente dire che a breve, con ogni probabilità entro Pasqua, la Val Rosandra tornerà ad avere pienamente operativa quella che tradizionalmente è la sua porta d’ingresso, cioè il rifugio più basso d’Italia, punto di riferimento di migliaia di gitanti ed escursionisti». —

Argomenti:cronaca

Riproduzione riservata © Il Piccolo