Vaccino anti Covid, in Fvg aperte le prenotazioni per i bambini da 6 mesi a 4 anni

Dalle 12 di mercoledì 21 dicembre i genitori possono prenotare la prima delle tre dosi contattando call center, farmacie o Cup
Giacomina Pellizzari
Una bambina durante la vaccinazione anti-Covid (foto d'archivio)
Una bambina durante la vaccinazione anti-Covid (foto d'archivio)

TRIESTE Mentre il coronavirus continua a contagiare – ieri in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 766 nuovi casi di Covid – la Regione mette ai riparo i più piccoli, ovvero i bambini da sei mesi a quattro anno.

Da oggi, a partire da mezzogiorno, i genitori possono prenotare il vaccino anti Covid, nella formulazione da 3 microgrammi-dose, per i bambini da sei mesi a quattro anni d’età. Il vaccino viene consigliato in primis ai bambini considerati fragili perché affetti da patologie gravi e pure a coloro che non manifestano alcun problema di salute.

Prima i fragili

Al momento la vaccinazione è stata raccomandata ai bambini affetti da patologie che possono favorire lo sviluppo di forme severe di infezioni da Sars-Cov2. Sono i bambini cosiddetti fragili interessati da grave immunodeficienza primitiva o secondaria, compresi coloro che sono stati sottoposti a cure anti cancro, a trattamenti immunosoppressivi per malattie immuno-mediate come le collagenopatie, il morbo di Crohn o la prevenzione del rigetto nel caso di trapianto di organo solido.

le novità
Covid, niente tampone di fine isolamento per i positivi, stop al Green Pass: le nuove regole

Lo stesso vale per i bambini affetti da Hiv, per i trapiantati di midollo osseo o di cellule staminali, sottoposti a terapia con Car-T cells, con anticorpi depletanti, splenectomizzati o nati con asplenia, Thalassemia Major, anemia a cellule falciformi e altre anemie croniche gravi. Analoga la raccomandazione per chi soffre di insufficienza cardiaca e ipertensione polmonare grave. Allo stesso modo il vaccino anti Covid viene consigliato ai bambini con problemi cardiaci cianotici congeniti, con cuore univentricolare, colpiti da problematiche congenite complesse che hanno impatto sulla funzione del cuore. Lo stesso vale per chi soffre di broncodisplasia polmonare, anomalie strutturali delle vie aeree, ipoplasia polmonare grave, malattie croniche con una riduzione della funzione polmonare, malattie renali croniche, diabete mellito di tipo 1 e fibrosi cistica. Queste sono le casistiche richiamate dalla circolare ministeriale.

OSPEDALI
A Trieste ricavati nuovi posti letto Covid in Terapia intensiva

Come si prenota

I genitori possono contattare il centro specialistico di riferimento territoriale per verificare se sia possibile eseguire la vaccinazione direttamente nel reparto. «Nel caso di dubbi è sempre opportuno contattare il pediatra di fiducia» spiega il vice governatore con delega alla Sanità, Riccardo Riccardi, nel ribadire l’importanza del vaccino anti Covid anche per i più piccoli. Sempre Riccardi ricorda che, esclusi i casi specifici, le prenotazioni possono essere effettuate attraverso i call center, il Centro unico di prenotazione (Cup) e le farmacie. Nei bambini da 6 mesi a quattro anni d’età, il vaccino Comirnaty viene somministrato come ciclo primario di tre dosi: la seconda dose viene somministrata a distanza di tre settimane dalla prima, mentre la terza almeno otto settimane a distanza dalla seconda dose.

Riproduzione riservata © Il Piccolo