Vaccini anti Covid, la giornata dei farmacisti alle prese con le 26 mila prenotazioni in regione

Rete informatica di Insiel bloccata dalle troppe richieste degli ultraottantenni. Code in farmacia e ai Cup. Telefoni intasati

TRIESTE Una valanga di richieste – alla fine della giornata si è arrivati a 26 mila prenotazioni in tutta la regione – che ha superato le aspettative a giudicare dall’impatto sulla rete informatica di Insiel. La riapertura delle agende per la prenotazione dei vaccini anti-Covid riservati ai cittadini ultraottantenni (classe 1941 compresa) ha messo a dura prova la pazienza dei farmacisti e di migliaia di anziani che si erano messi in fila fin dal mattino per assicurarsi la propria dose.

Vaccini per gli over 80, in Fvg somministrazioni già a partire da lunedì. A fine mese gli under 55. Tutte le istruzioni per prenotarsi


Così, alle 10.15, Marcello Milani, presidente di Federfarma Trieste e segretario regionale: «Finora la situazione è stata drammatica e non per colpa nostra, ma perché il sistema informatico di Insiel è andato in tilt. È tarato per far fronte a un certo numero di accessi al minuto, ma oggi le richieste sono risultate 5 o 10 volte più numerose del tetto massimo previsto. E quindi il sistema è saltato. Aspettiamo che la Regione potenzi il servizio o dovrà essere diluito il carico di lavoro dei server. Avevamo scritto già martedì a Insiel precisando che temevamo di andare incontro a questi problemi».

Corsa al vaccino in Fvg: fino alle 17 già 24mila prenotazioni per gli over 80. Il sistema di mattina va in tilt
Clienti in coda davanti alla farmacia. Foto Andrea Lasorte


In mattinata, a causa del disservizio informativo, code si sono formate all’esterno delle farmacie a Trieste, Gorizia, e in tutta la regione. Comprensibile l’esasperazione di chi sperava di prenotare subito il vaccino senza troppe attese. File anche ai Cup ospedalieri, in particolare al Maggiore e a Cattinara. Intasato il call center regionale.

A Trieste tra le farmacie con maggiore affluenza la Campi Elisi di via Combi: «Era prevedibile una situazione simile a fronte di un numero così consistente di richieste – ha riferito Franca Tromba, titolare della farmacia –. Al momento di chiudere le prenotazioni il sistema si bloccava a causa dei troppi accessi simultanei. Abbiamo dovuto rifare più volte ogni procedura prima di poter perfezionare la singola prenotazione. Già prima delle 8.30 avevamo una coda qua fuori di almeno 15 persone».



Nel corso della mattinata, dalle 11 in poi, la situazione è progressivamente migliorata ed è stato possibile smaltire tutte le prenotazioni, anche se i tempi di attesa per l’inoculazione saranno lunghi: ieri c’è chi si è visto fissare la vaccinazione non prima dell’11 marzo. «Se l’obiettivo di questa fase era di completare 78 mila prenotazioni – ha commentato in serata Milani –, essere arrivati a 26 mila nel solo primo giorno, pur a fronte dei problemi di Isiel e al di là delle code, è un risultato molto positivo. Quanto al fatto che ci siano persone a cui l’appuntamento è stato fissato tra un mese, credo sia fisiologico. Il personale addetto alla vaccinazione, numericamente, è quello che è». Da ricordare che le somministrazioni partiranno lunedì.

Covid, a Gorizia clienti in fila per il vaccino già prima dell’apertura: «Stavolta ne vale la pena»
Bumbaca Gorizia 10.02.2021 Vaccino Covid, Romano Burelli © Foto Pierluigi Bumbaca


Alle 18.30 erano 25.933 le prenotazioni registrate a livello regionale: 3.288 le persone che si erano rivolte a uno dei 36 sportelli Cup, 2.837 quelle che avevano utilizzato il call center, 19.598 coloro che avevano contattato una delle 310 farmacie aderenti. In pratica 3 prenotazioni su 4 sono state fatte in farmacia. Da aggiungere altre 270 prenotazioni nelle unità operative.

«Si è trattato di un’importante dimostrazione di maturità dei cittadini, a riprova del lavoro e della sensibilità della comunità regionale – ha affermato il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi –. Nella fase iniziale della giornata si è verificato qualche minimo disagio di natura tecnica, ma poi le operazioni sono procedute speditamente in maniera regolare arrivando a registrare la media di una prenotazione al secondo».

Ieri alcuni cittadini goriziani hanno riferito di aver ricevuto strani sms contenenti codici Otp per la prenotazione della vaccinazione anti-Covid. «L’Azienda non invia sms con codici per potersi vaccinare – ha subito comunicato l’Asugi – e invita tutta la popolazione a non tenere in considerazione questi messaggi e a non rispondere». Gli episodi sono già stati segnalati alle forze dell’ordine.

Infine, Matteo Picerna, referente Snami per Trieste, ha messo in risalto il malcontento dei medici di base, ai quali «non è pervenuta nessuna circolare da parte di Asugi, né siamo stati minimamente coinvolti per tale fondamentale attività vaccinale». —




 

Riproduzione riservata © Il Piccolo