Urne chiuse. A Trieste vota il 70,46%. Scrutinio in corso. Stabile avanti su Illy

Affluenza nazionale attorno al 73%. La candidata del centrodestra Stabile in testa su quello del centrosinistra Illy nel collegio Trieste-Gorizia. In Fvg volano Lega e M5s. I RISULTATI IN DIRETTA
Silvano Trieste 2018-03-04 Elezioni Politiche 2018
Silvano Trieste 2018-03-04 Elezioni Politiche 2018

TRIESTE ORE 2 Quando sono stati scrutinati i voti di 278 sezioni su 1.369, per i collegi uninominali al Senato, secondo quanto risulta al Ministero dell'Interno la Lega risulta il primo partito in Fvg con 25.404 voti (26,22%); al secondo posto c'è il M5S con 23.023 voti (23,76%); al terzo il Pd con 18.703 voti (19,30%); al quarto Forza Italia con 11.551 voti (11,92%). A livello di coalizione, il centro-destra raccoglie il 43,25% mentre il centrosinistra il 24,67%.

ORE 01.42 DATO FINALE SULL'AFFLUENZA IN FVG: In Fvg hanno votato il 75,07% degli aventi diritto (Alla Camera, al senato sono il 75,13%). Fanalino di coda è Trieste al 70,46%. A Gorizia ha votato il 75,48%, a Udine il 75,61% e a Pordenone il 77,48%.

ORE 01.37 Laura Stabile rimane stabilmente in testa su Riccardo Illy (39% vs 28%) quando le sezioni scrutinate sono 120 su 571 nel collegio Trieste-Gorizia in Senato. Alla camera le sezioni sono appena 7 su 260 nel collegio di Trieste: Renzo Tondo appare in testa al 34% seguito da Serracchiani e Zoccano al 27%.

ORE 01.33 Alle 23, vale a dire alla chiusura delle urne, quando sono stati conteggiate le schede di 213 Comuni su 215, in Friuli Venezia Giulia ha votato il 75,02% degli aventi diritto, in calo con le precedenti elezioni politiche, quando era andato alle urne il 77,12% dell' elettorato. La maggior affluenza, per l'elezione della Camera dei Deputati, secondo i dati diffusi dal ministero dell'Interno, si è registrata nei seggi della provincia di Pordenone, dove ha votato il 77,41 (49 Comuni su 50). Seguono Udine (75,62; 133 Comuni su 134), Gorizia (75,52%) e Trieste (70,46%).

ORE 01.36 Quando sono 153 su 1369 le sezioni scrutinate in Fvg per il Senato, il Ms5 e le Lega Nord risultano i partiti con il maggior numero di voti, rispettivamente 24,22% 3 24,58%. POd fermo al 20,09%, Forza Italia all'11,83.

ORE 01.20 La candidata del centrodestra nel collegio uninominale di Trieste al Senato, Laura Stabile, è avanti a quello del centrosinistra Riccardo Illy quando si è superato il 10% delle sezioni scrutinate. È uno dei primi risultati parziali delle sfide dei collegi uninominali, secondo i dati ufficiali del sito del Viminale. Quando sono state scrutinate 79 sezioni su 571, la Stabile è avanti con il 38,59%, mentre Illy è al 28,58%. Movimento 5 Stelle al terzo posto con il 25,56%

 ORE 01.15 Alla Camera sono 5 le sezioni scrutinate nel Collegio di Trieste, In testa Tondo al 36%, seguito da Zoccano del M5s 26,9 e da Debora Serracchiani del centrosinistra al 26,43. 

ORE 01.05 Sono 53 su 571 le sezioni scrutinate nel collegio di Trieste per il Senato. Laura Stabile risultra ancora in testa al 36,9%, seguita da Riccardo Illy al 29,8% e da Neglie al 24,8%. 

ORE 00.55. Arriva anche la prima sezione scrutinata nel Collegio di Trieste alla Camera (1/260). 

ORE 00.48 nel collegio Trieste-Gorizia sono state scrutinate 30 sezioni su 571. Laura Stabile (centrodestra) appare al momento in vantaggio (39%) rispetto allo sfidante del centrosinistra Riccardo Illy (28%) e a quello del M5s Pietro Neglie (23%). Nel collwegio di Udine sono state scrutinate 19 sezioni su 798. Luca Ciriani del centrodestra risulta al 49%, seguito da Santoro del M5s (22%) e De Monte (centrosinistra) al 20%.

ORE 00.36 Mentre si aspetta il dato definitivo dell'affluenza in Fvg arriva quello di Trieste e Gorizia: nel capoluogo regionale ha votato il 70,46% degli aventi diritto, a Gorizia il 75,48%. 

ORE 00.30 Nel collegio Trieste per il Senato sono state scrutinate le prime 10 sezioni su 571.  

ORE 00.25 Movimento 5 Stelle primo partito con percentuali che superano il 30%. La coalizione del centrodestra avanti in una forchetta tra il 33 e il 36%, con il sorpasso della Lega su Forza Italia. Debacle del centrosinistra che si ferma poco sopra il 20%. È la fotografia dell'Italia secondo la proiezione realizzata da SWG per La7 al proporzionale per il Senato M5s è il primo partito al 33,1%. Il Pd è al 18,7%, Lega al 17,3%, Fi al 14,1%, Fratelli d'Italia al 4,2%, Leu al 3,3%, +Europa al 2,6%, Noi con l'Italia al 1,0%, Insieme 0,8%, Civica Popolare 0,5%.

ORE 23.57 Inizia lo spoglio delle prime sezioni nel collegio di Trieste al Senato. All'Uninominale a giocarsi il posto da senatore sono Laura Stabile del centrodestra, Riccardo Illy per il centrosinistra e Pietro Neglie del M5s. Al Collegio di Udine in corsa ci sono Luca Ciriani Ciriani del centrodestra, Isabella Del Monte del centrosinistra e Maria Chiara Santoro del M5s. 

ORE 23.20 Movimento 5 Stelle primo partito con percentuali che si attesterebbero attorno al 30%. La coalizione del centrodestra avanti in una forchetta tra il 33 e il 36%, con un sostanziale testa a testa tra Forza Italia e la Lega. Dietro il centrosinistra in un range che oscilla tra il 24 e il 28%. È la fotografia del voto che emerge dai primi exit poll realizzati da Opinio per la Rai, Tecné per Mediaset, Swg per La7 e Quorum per Sky Tg24. Con una affluenza che ha sfiorato il 72% alla Camera e superato lo stesso dato al Senato. Ne esce dunque un Paese spaccato in tre, come d'altronde era ampiamente previsto, ma con una affermazione di M5s importante, tra il 29 e 32% al Senato, e tra il 29,5 e il 32,5% alla Camera, secondo gli exit poll di Opinio. Il Movimento 5 Stelle fa meglio delle precedenti elezioni politiche, allungando fino a cinque punti percentuali alla Camera.

ORE 23 Urne chiuse anche in Fvg. Si attendono i dati finali per l'affluenza e l'inizio dello spoglio ufficiale, a iniziare dalle schede per il Senato.

ORE 19 Resta alta l'affluenza alle urne in Fvg: anche alle 19 il numero di persone che è andato a votare è superiore a quello della media nazionale: 62,45% (quando manca solo un seggio su 215 da scrutinare, quello di Spilimbergo) contro il 58,42% della media italiana.

Per quanto riguarda le singole province, a Trieste alle 19 aveva espresso il suo voto il 59,03% degli elettori, a Gorizia ben il 64,42%, a Udine il 62,82% e a Pordenone il 63,55.

ORE 12 La prima fotografia del voto era stata scattata alle 12: l'affluenza in quel caso era stata del 22,56%, oltre la media nazionale che si attesta al 19,38%. A Trieste si è finora recato alle urne il 22,03% degli aventi diritto al voto. A Gorizia il 23,54%.

Seggi affollati. La situazione è simile un po' dappertutto. Sono lunghe le code che fin dalla mattina di oggi, domenica 4 marzo, si sono formate nei seggi di Trieste, Gorizia e Monfalcone per il rinnovo del Parlamento italiano. Gli elettori del Fvg (950.403 alla Camera; 886.249 al Senato) sono chiamati alle urne per la prima volta con il Rosatellum, la legge elettorale che prende il nome del deputato triestino Ettore Rosato.

Lunghe code causa bollino anti-frode. L'affluenza a Trieste, a Gorizia, e in generale in tutta la regione Friuli Venezia Giulia, è, come detto, superiore alla media nazionale. Ma è tuttavia probabile che le code si siano formate anche per l'introduzione del bollini anti-frode, che hanno allungato i tempi necessari per la votazione.

Elezioni, arriva il bollino antifrode: vietato imbucare la propria scheda nell'urna

A Trieste le file si segnalano, in particolare, ai seggi allestiti alle scuole Julia (in viale XX Settembre), dove è corsa la voce di un anziano andato su tutte le furie proprio a causa della lentezza delle operazioni. E ancora alla scuola Mauro, in via dei Cunicoli a San Giovanni e alla Biagio Marin di Servola.

Un milione al voto in Fvg Seggi aperti fino alle 23
Silvano Trieste 2018-03-03 Seggi in allestimento

Ecco, in dettaglio, l'andamento dell'affluenza registrata alle ore 12 sul sito del Ministero dell'Interno.

In Friuli Venezia Giulia, si diceva, ha votato il 22,56 degli aventi diritto al voto nei 250 comuni. L'affluenza dunque supera la media nazionale che vede votare - sempre fino alle 12 di domenica - il 19,38 degli italiani in 7.958 comuni.

A Trieste alle 12 ha votato il 22,03% degli aventi diritto al voto. La scheda che pubblichiamo di seguito, tratta dal sito del Ministero dell'Interno, fotografa l'andamento comune per comune.

Nella provincia di Gorizia l'affluenza è ancora maggiore e si attesta, come anticipato, al 23,54%. Ecco l'andamento comune per comune.

Capriva del Friuli: 26,40%; Cormons: 25,34%; Doberdò del Lago: 19,76%; Dolegna del Collio: 32,76%; Farra d'Isonzo: 17,66%; Fogliano Redipuglia: 21,44%; Gorizia: 22,23%; Gradisca d'Isonzo: 24,72%; Grado: 23,96%: Mariano del Friuli: 24,41%; Medea: 22,94%; Monfalcone: 23,75%; Moraro: 22,38%; Mossa: 22,72%; Romans d'Isonzo: 27,08%; Ronchi dei Legionari: 22,64%; Sagrado: 24,58%; San Canzian d'Isonzo: 23,90%; San Floriano del Collio: 23,35%; San Lorenzo Isontino: 26,35%; San Pier d'Isonzo: 27,87%; Savogna d'Isonzo: 22,46%; Staranzano: 23,29%; Turriaco: 26,56%; Villesse: 26,51%.

Anche qui, in parte per il buon afflusso di elettori, in parte per le procedure connesse al tagliando anti-frode, le operazioni di voto sono state caratterizzate da ritardi e lunghe code. Segnalazioni identiche quelle giunte da Monfalcone.

Argomenti:elezioni 2018

Riproduzione riservata © Il Piccolo