Uno zio d’America per il Collegio di Duino

Ricco filantropo raddoppierà la somma che l’istituto riuscirà a raccogliere con le donazioni degli ex allievi

DUINO C’è già chi l’ha bonariamente definito lo “zio d’America”. E il motivo è presto detto: il filantropo statunitense Shelby M.C. Davis ha annunciato in questi giorni una grande novità a favore del Collegio del Mondo unito. Ha promesso che raddoppierà di tasca propria la somma che i quindici istituti distribuiti in diversi Paesi riusciranno complessivamente a raccogliere grazie alle donazioni fatte dagli ex allievi fino al 31 luglio del prossimo anno.

Il “re” dei liutai al Collegio del Mondo unito
Florina Leonhard, violin expert and restorer with a Giuseppe Guarneri del Gesu, Cremona 1734 "Ex Ricci" violin. ©George Jaworskyj 2014 www.urbanimages.co.uk

Il contributo volontario del filantropo alla causa del Collegio del Mondo unito potrebbe segnare una svolta decisiva nella storia dell’istituzione di Duino che garantisce la preparazione scolastica di giovani provenienti da tutto il mondo per poi proiettarli ai massimi livelli nei campi della medicina, della scienza, dell’economia. Nei Collegi, va ricordato, non si entra per reddito ma per merito e la raccolta di fondi, in gergo fundraising, è molto importante per i bilanci.

Il Collegio di Duino, nello specifico, lo scorso anno ha raccolto circa 300mila euro. Se tale situazione dovesse ripetersi nei prossimi 12 mesi, Davis ne aggiungerà altrettanti attingendo a fondi propri, in quanto la distribuzione sarà fatta per singola struttura.

L’offerta del magnate statunitense, dunque, suona come uno stimolo: se gli ex allievi del Collegio di Duino saranno particolarmente generosi nell’arco del periodo prestabilito, la struttura che ha la sua sede vicino al castello dei Principi di Torre e Tasso avrà un grande beneficio.

Fondatore della società di gestione di investimenti “Davis selected advisers” che, a partire dal 2008, amministra un patrimonio di circa cento miliardi di dollari distribuiti in diversi fondi, il magnate statunitense è figlio di Shelby Cullom Davis, anch’egli manager di grande successo. Shelby M. C. Davis, laureatosi alla Princeton University, ha iniziato la sua carriera alla Banca di New York, diventando dapprima capo del Dipartimento delle ricerche e subito dopo il più giovane vicepresidente dell’istituto bancario.

Davis, da sempre molto attento al mondo dell’istruzione dell’educazione e dell’istruzione superiore, ha successivamente deciso di creare un fondo per finanziare borse di studio da utilizzare nelle più prestigiose Università degli Stati Uniti, come quella da lui frequentata a Princeton, rivolte a ex studenti dei collegi UWC di nazionalità non americana. Il suo intento: diffondere, nei centri di eccellenza accademici del suo Paese, una cultura orientata all’apertura mentale e alla collaborazione fra i popoli.

Mister booking.com torna al Collegio del Mondo unito

Piuttosto casuale l’incontro con la United world colleges international (Uwc), ovvero con l’organizzazione internazionale no profit che riunisce al suo interno i quindici Collegi del Mondo unito, di cui l’unico italiano è proprio quello di Duino.

Il filantropo ha conosciuto ancora tempo fa Ana Raythceva, una studentessa bulgara del Collegio di Duino che oggi lavora a New York alla Citygroup, che gli ha raccontato la filosofia del Collegio e del movimento dei collegi del Mondo unito.

Shelby Davis ha poi visitato tutti i Collegi del Mondo Unito, a Duino si è presentato lo scorso settembre, e adesso propone questa formula con cui “affianca” la sua generosità alle donazioni da parte di ex studenti, familiari e amici di ex studenti.

Il finanziamento garantito dal manager statunitense proseguirà fino al tetto prestabilito, che è di un milione di dollari per ciascuno dei Collegi, perciò l’operazione è ripetibile anche nei prossimi anni. Il Collegio di Duino, con i 300mila euro raccolti lo scorso anno, è tra i più virtuosi a livello di fundraising.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo