UniTs, una tisaneria punto di aggregazione per gli studenti

L’ambiente è molto luminoso e le moquette e le finiture di un verde brillante, insieme ad alcune piante decorative, danno l’impressione di trovarsi in un bel prato a primavera. Amache colorate e pouf invitano a sedersi e rilassarsi e un distributore automatico promette di sfornare gratuitamente tisane per tutti i gusti e le necessità: dalla rilassante, con melissa e camomilla, alla digestiva, con menta e liquirizia, fino alla classica ai frutti di bosco.
Siamo all’interno della Tisaneria dell’Università di Trieste, un nuovo spazio ricavato al terzo piano della Mensa centrale del Campus di Piazzale Europa per offrire un servizio in più agli studenti, ma anche ai docenti e agli amministrativi che passano le proprie giornate nella sede centrale dell’Ateneo giuliano. Lo spazio è stato messo a disposizione da Sodexo, la società che gestisce le mense di UniTs, e grazie a un lavoro di squadra dei rappresentanti degli studenti e di Ardiss, l’Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori del Friuli Venezia Giulia, dal mese prossimo offrirà un nuovo spazio a disposizione di tutti per prendersi una pausa sana e rilassante tra una lezione e l’altra, o tra più sessioni di studio.
«Siamo molto soddisfatti di questo risultato - dichiara Nicola Stampone, portavoce dei rappresentanti delle quattro Case dello studente di Trieste e candidato Ardiss -, ottenuto grazie all’impegno dei rappresentanti degli studenti e al dialogo costruttivo instaurato con la dirigente dell’Ardiss Lydia Alessio-Vernì. Quest’iniziativa, per cui abbiamo riscontrato un forte interesse da parte degli studenti, è in linea con il nostro obiettivo di rendere l’Università sempre più un luogo di incontro e condivisione, moltiplicando e allargando gli spazi a disposizione di chi la frequenta.
L’auspicio è che in questo nuovo spazio ci si possa non solo rilassare, ma anche far nascere nuove amicizie e, perché no, nuove idee e progetti, che spesso prendono vita proprio in situazioni informali come questa, in cui davanti a un tavolino si ritrovano ragazze e ragazzi con diverse formazioni e differenti percorsi di studio».
Il nuovo spazio, che può ospitare una ventina di studenti circa, è già stato testato con l’inaugurazione dello scorso 15 marzo e a breve verrà definitivamente aperto al pubblico in orario pomeridiano.
In un’ottica di miglioramento del servizio mensa già a inizio anno, evidenziano i rappresentanti della Case dello studente, sono state introdotte due interessanti novità per chi studia all’interno del Campus dell’Università di Trieste: un pasto gratuito per le matricole, così da invogliarle a testare i servizi della mensa centrale e a visitarla, e un altro buono pasto gratis per ogni trenta e lode ottenuto da uno studente in un qualsiasi esame previsto dal suo piano di studi.
Tra i prossimi obiettivi che si sono posti i rappresentanti degli studenti per aumentare l’attrattività del polo universitario e sfruttare appieno i suoi spazi, ci dice Nicola Stampone, c’è l’apertura dell’ampia terrazza situata al di sopra della mensa, cui si accede proprio dalla Tisaneria, che attualmente è chiusa e inutilizzata: «La terrazza offre un ampio spazio con una vista mozzafiato sulla città: potrebbe essere arredata con qualche tavolino e un ombrellone e aperta a chi frequenta l’Università».
Uno spazio che nei mesi più caldi diventerebbe subito ambitissimo. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo