“Unique” ha chiuso i battenti ma è pronta una nuova gestione

Unique addio, anzi arrivederci. Dopo quasi 40 anni, giovedì 31 gennaio è stato l’ultimo giorno di lavoro, nel prestigioso negozio di abbigliamento di viale 24 maggio, per Adriano Vivarelli e la moglie Giuliana. «Avevamo maturato da qualche tempo – spiega Vivarelli in una cordiale chiacchierata, con le voci che rimbombano nel grande locale svuotato dalla liquidazione totale – l’idea di andare in pensione. Oltretutto le nostre due figlie hanno intrapreso altre strade, per cui non c’era la possibilità di tramandare l’attività. Quasi per caso, tuttavia, siamo entrati in contatto con una società veneta che ha manifestato l’intenzione di rilevare la boutique. Abbiamo siglato rapidamente l’accordo con cui affitteremo loro il negozio che resterà chiuso il tempo di effettuare un completo restyling, dopodiché riaprirà i battenti il 20 marzo, con un nome lievemente ritoccato: Unique – Spazio moda».
Una soluzione che rende meno amaro il distacco per Vivarelli che, nel corso di tanti anni, aveva identificato la propria vita professionale con quella del negozio, al punto di farsi tatuare su un braccio la scritta “Unique forever”.
Era il 1981 quando nacque in corso Italia il primo negozio Unique, nei locali occupati sino a qualche anno fa dalla profumeria Kappa e, prima ancora, dallo storico punto vendita delle macchine da cucire Necchi. «Fu subito un boom – ricorda con orgoglio Adriano, di recente nominato venditore dell’anno dalla rivista specializzata Book for Buyers –, ci distinguevamo da tutti e la gente restava stupita davanti alle nostre vetrine. Abbiamo cominciato subito con griffe importanti. Quella che mi ha emozionato di più è stata Dolce & Gabbana. Per più stagioni ho scritto gli ordini con Stefano Gabbana che mi aiutava negli acquisti consigliandomi nel modo migliore».
A Dolce si sono aggiunti altri brand famosi: da Prada a Versace, Miu Miu, Gucci, Balenciaga, Margiela, Moschino, Moncler, Stella McCartney e tante altri. Dal 1989 al 2013 è stato attivo, in via Garibaldi, anche il punto vendita Unique-scarpe, mentre nel 2001 il negozio di abbigliamento si è trasferito nel nuovo edificio ex Bramo di viale 24 Maggio. Un punto di riferimento per clienti che provenivano solo per un quarto dalla nostra città, e per i restanti tre dalla Slovenia, da tutto il Friuli-Venezia Giulia e anche da fuori regione. Oggi i tempi sono cambiati, ma non l’affetto di tante persone che, profondamente commosse, hanno chiesto ad Adriano e Giuliana di non chiudere. «Noi ringraziamo tutti - dicono - e speriamo di aver lasciato un segno in questa città». Impossibile che non sia così, dopo 38 anni vissuti da protagonisti nel campo della moda. —
Riproduzione riservata © Il Piccolo