Ungaretti scrisse “Risvegli” a Mariano



Nel 1915,quando l’Italia entrò nella prima guerra mondiale, il poeta Giuseppe Ungaretti si arruolò nel reggimento di fanteria e combattè per alcuni anni sul fronte del Carso. In seguito a questa esperienza scrisse alcune delle sue poesie più famose ,incluse poi nella raccolta “Il Porto Sepolto”. Otto di questi componimenti sono stati scritti a Mariano. Tra le poesie marianesi c'è anche "Risvegli", la poesia che è stata scelta dal Ministero dell'Istruzione per una delle tracce della prima prova di italiano agli esami di maturità 2019 iniziati proprio in questi giorni.

I maturandi italiani si sono cimentati con questa poesia, scritta a Mariano del Friuli dal grande poeta il 29 giugno 1916 ed incentrata sul rapporto tra la vita di ciascun uomo, il male e Dio. Una riflessione anche sulla malinconia del ricordo, su se stessi e sul vivere con gli altri. Questa traccia è stata scelta dall'8,5% degli studenti.

Le poesie scritte da Ungaretti a Mariano sono otto: “Il Porto Sepolto”, “Fase”, “Silenzio”, “Peso”, “Dannazione”, “Risvegli”, “Destino” e “Fratelli”. Quest’ultima, scritta il 16 luglio 1916, è forse la più conosciuta con il famoso incipit “Di che reggimento siete fratelli?”. La Biblioteca comunale di Mariano in collaborazione con il Comune ha costantemente sviluppato in questi anni le iniziative per ricordare la presenza di Ungaretti a Mariano e il rapporto con il paese nato attraverso le sue poesie.



Riproduzione riservata © Il Piccolo