Un’area pedonale “diffusa” per aiutare i bar di Gorizia

GORIZIA Un’area pedonale “diffusa”. Per aiutare commercianti e esercenti nella ripartenza e regalare alla cittadinanza ampi spazi dove camminare, rispettando il distanziamento sociale.
Per ora, non ci sono ancora date di attivazione. Ma l’intenzione è di estromettere le auto in una zona che si estenderà ininterrottamente dal Caffè Garibaldi (via XXIV maggio) al mercato coperto (via Boccaccio) in ogni weekend. È questo il progetto su cui sta lavorando l’amministrazione comunale «per dare ai goriziani ma anche a chi arriva da fuori, la possibilità di trascorrere qualche ora all’aperto, in relax, in un’estate che non vedrà grandi partenze per le vacanze -spiega il sindaco Rodolfo Ziberna –. L’obiettivo è, anche, di rilanciare il commercio cittadino». La proposta è arrivata qualche giorno fa dal capogruppo di Forza Italia Fabio Gentile, durante un incontro di maggioranza, su cui si sono trovati tutti d’accordo, a partire dal sindaco e dall’assessore alle attività produttive, Roberto Sartori. Un’idea che era stata caldeggiata anche dal consigliere comunale di opposizione Emanuele Traini. «Sto verificando la disponibilità di esercenti e commercianti – spiega Sartori - perché ci piacerebbe che quest’iniziativa fosse concertata fra Comune e Confcommercio visto che il coinvolgimento dei locali sarà fondamentale. Stiamo pensando anche all’animazione: oltre a esibizioni musicali con il coinvolgimento dei nostri talenti, vogliamo mettere in piedi qualche attrazione per i bambini, osservando le misure anti-contagio. Il fatto di abbracciare un’area così grande, peraltro ci consentirebbe di diluire le persone».
Sulle misure di sicurezza sta lavorando l’assessore alla Polizia locale, insieme al comandante Marco Muzzatti. «È un’iniziativa che sposo in pieno – sottolinea il vicesindaco Stefano Ceretta – ma che deve assolutamente non creare problemi di carattere sanitario per cui dovranno essere rispettate tutte le regole anti Covid-19». Ma come si svilupperà la chiusura temporanea e contemporanea dei due Corsi? «La proposta iniziale prevedeva una pedonalizzazione spinta, dal venerdì pomeriggio alla domenica sera. Ma pensiamo che, in questa fase iniziale sarebbe opportuno attivare una chiusura a ore, potrebbe essere dalle 18/19 alle 24 di venerdì e sabato e la domenica tutto il giorno – ipotizza il sindaco –. Entro la prossima settimana, dopo esserci confrontati con l’Ascom, dovremmo essere in grado di presentare la proposta completa. Voglio peraltro chiarire che, in contemporanea, abbiamo intenzione di ragionare anche su iniziative di valorizzazione anche di altre aree già pedonali come piazza Vittoria e parte di piazza Sant’Antonio proprio nell’ottica di animare, sempre, ovviamente nella massima sicurezza, tutto il centro cittadino. Inoltre intendiamo avviare un confronto anche sui quartieri dove ci sono attività. Come dico dall’inizio è necessario fare tutto ciò che è possibile per far ripartire la città, ma ci deve essere la collaborazione di tutti i cittadini.
È fondamentale che tutti siano responsabili e seguano le regole. Non siamo al liberi tutti ma possiamo fare molto per diventarlo al più presto, sostenendo l economia della nostra città, frequentando locali e negozi ma nel rispetto delle misure anti-contagio. Mi auguro quindi che questa iniziativa venga accolta e fatta propria dagli operatori e da tutta la città». —
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo