Una piazza “green” davanti a Casa Francol in versione turistica

TRIESTE Casa Francol trasformata in casa vacanze e la zona di via di Crosada riconvertita in area verde fruibile al pubblico. Questi i prossimi interventi per la ridefinizione complessiva dell’area posta fra via del Teatro Romano e Cavana, annunciati ieri mattina dal sindaco Roberto Dipiazza e dall’assessore ai Lavori pubblici Elisa Lodi.
I lavori vedranno in primo luogo il recupero dello storico edificio di Casa Francol, da qui si passerà all’ampliamento della struttura in modo da realizzarvi una nuova attività economica legata al settore ricettivo-turistico. Parallelamente verrà dato il via alla riconversione dell’area prospiciente allo stesso edificio in parco urbano attraverso la costruzione di una nuova piazza connotata da elementi di pregio e di verde verticale, in una zona quanto mai centrale della città.
«Il recupero dell’edificio storico esistente di Casa Francol e il suo ampliamento – ha dichiarato l’assessore Lodi – vedranno la realizzazione di una struttura adibita a case vacanza dove sorgeranno almeno 21 unità abitative. Si tratta di un progetto di iniziativa pubblica, elaborato dal Comune che dà il via alle prime linee di indirizzo ai privati che vorranno partecipare al bando di gara per presentare un progetto definitivo».
Lunghi i tempi per l’inizio della fase operativa, dal momento che dovranno inizialmente essere valutate le proposte migliorative con lo scopo di assicurare qualità nella fase del progetto di fattibilità, che ha già visto l’adesione di cinque imprenditori nella fase di elaborazione dello stesso. «L’obiettivo del nostro intervento è quello di ridefinire tutta l’area – sempre l’assessore Lodi – tanto che il recupero dell’edificio storico di Casa Francol non è altro che il primo passo per il restyling di questa parte della città che vedrà la realizzazione di una piazza con tanto verde che è quanto ci chiedono i cittadini». Un’opera il cui valore complessivo è di 4.469.016 euro.
«Valorizzare la qualità degli spazi pubblici, del servizio d’accoglienza e del completamento di una serie di percorsi pedonali di connessione tra il nuovo spazio urbano e le aree urbane limitrofe – sono queste le parole d’ordine dell’amministrazione, ha dichiarato il sindaco Roberto Dipiazza –, in modo da riqualificare il più possibile la zona attorno a piazza Unità e allargare così il centro cittadino in chiave turistica». —
Riproduzione riservata © Il Piccolo