Una mostra multimediale itinerante per rilanciare il Carso

Il Carso si mette in mostra grazie a un progetto transfrontaliero che prevede la realizzazione di una mostra itinerante e un punto informativo permanente. Al termine dell'esposizione a ingresso libero che verrà inaugurata il 26 aprile (aperta domeniche e festivi in orario 10 -13 e 15-17), gli spazi attigui alla Casa Carsica, in un immobile messo a disposizione dalla Provincia, che ha curato l’allestimento e la stampa dei materiali didattici, ospiteranno l'Infopoint.
Aperta da un'esibizione del coro degli alunni della scuola elementare di Monrupino, l'iniziativa si inserisce nel progetto di ricerca e formazione finalizzato alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale e dell’ambiente transfrontaliero "Living Landscape". Articolata in più sezioni, la mostra interattiva racconta storia, paesaggio, tradizioni culturali e potenzialità del Carso.
«Lo sforzo – ha spiegato il coordinatore Aleksander Panjek dell'Università del Litorale - è stato indirizzato alla divulgazione del frutto di ricerche e analisi attraverso laboratori svolti con adulti e alunni delle scuole sia in Slovenia che in Italia e corsi di costruzione di muretti a secco per mantenere viva una tradizione che sta scomparendo. Sono stati realizzati un documentario, pubblicazioni divulgative e scientifiche e, presso l'Università del Litorale, un museo virtuale del Carso in 3D con il sistema GIS, riportando le mappe del Catasto Franceschino».
Luca Caburlotto, direttore del Polo museale del Fvg , ha sottolineato la sinergia tra i soggetti coinvolti, ricordando come tutto sia partito da due collaboratrici, l'architetto Monika Milic e la dottoressa Mirta Cok. La presidente della Provincia, Maria Teresa Bassa Poropat, ha rilevato come il sito rappresenti l'ideale punto di partenza per la promozione turistica. L'ispettrice onoraria del Carso, Monika Milic, ha evidenziato l’importanza della sua tutela e il sindaco di Monrupino, Marko Pisani, ha ricordato che «il Carso è un unicum che non ha frontiere».
Gianfranco Terzoli
Riproduzione riservata © Il Piccolo