Un supercioccolatino a forma di Palmanova

L’opera, messa in palio nella lotteria di Capodanno, rimarrà esposto per qualche giorno in Municipio

PALMANOVA. La pianta a forma di stella a nove punte della città di Palmanova è ormai conosciuta a livello mondiale. Si fa ammirare sulle antiche stampe che ne riproducono la sua evoluzione nel tempo, si fa apprezzare dall’alto con i sorvoli in mongolfiera, sugli ultraleggeri o con i mezzi elettronici, si presta ad essere utilizzata in marchi e simboli, nonché riprodotta in gadget, tessuti, stampe e oggettistica di vario tipo.


Questa pianta a stella, di fatto unica al mondo, è stata ora anche scolpita interamente nel cioccolato fondente. Il risultato è un enorme e profumato cioccolatino a forma di Palmanova realizzato dal paziente lavoro del maestro cioccolatiere Stefano Comelli, durante la manifestazione “Plaza del Choco”, che per diversi giorni ha animato il centro cittadino in occasione delle festività natalizie, secondo un format dell’associazione Fusi & Infusi cioccolato, caffè, thè e spezie, in collaborazione con il Comune, la Pro Palma e la scuola Cefap, e con il patrocinio dell’Ersa.

L’opera potrà essere ammirata ancora solo per qualche giorno nell’atrio del Palazzo comunale dello stesso Comune di Palmanova. La golosa creazione è stata infatti messa in palio nella lotteria della notte di Capodanno.

A vincere la prelibatezza culturale è stato il biglietto numero 74. Nell’attesa del ritiro da parte del vincitore, il bassorilievo raffigurante la città fortificata rimarrà appunto in Municipio.

«Si tratta di un magnifico lavoro – commenta il sindaco di Palmanova Francesco Martines – che è frutto dell’arte, della manualità e dell’esperienza di un grande artigiano del cioccolato. Un’opera minuziosa e molto affascinante, oltre che golosa. La stella a nove punte della fortezza di Palmanova è un simbolo che caratterizza la nostra città, un marchio riconoscibile e riproducibile in tantissime forme e su tantissimi materiali. Il cioccolato, lo abbiamo visto, è uno di questi. Promuovere Palmanova significa anche valorizzare certe espressioni artistiche, proporre esperienze e comunicare a sempre più persone il nostro grande patrimonio storico artistico».

©RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Argomenti:cioccolatadolci

Riproduzione riservata © Il Piccolo