Un presepe made in Friuli Venezia Giulia inaugurato a Piazza San Pietro
Il presepe di Sutrio, in Carnia, realizzato da un team di artigiani del legno che arrivano da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia, è il Presepe del Natale 2022 in Vaticano: è stato inaugurato sabato a Piazza San Pietro

TRIESTE Arriva da Sutrio in Carnia, Friuli Venezia Giulia, profumerà di legno di cedro e da oggi, sabato 3 dicembre, arreda il cuore di Piazza San Pietro, a Roma: è il Presepe del Natale 2022 in Vaticano, realizzato da un team di artigiani del legno che arrivano da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.
Sono gli artisti Stefano Comelli, direttore artistico del progetto, Padre Gianni Bordin, Andrea Caisutti, Corrado Clerici, Paolo Figar, Arianna Gasperina, Isaia Moro, Martha Muser, Hermann Plozzer, Renato Puntel e l’artista ucraino Oleksander Shteyninher, in Italia dal 1999.




La cerimonia
Nell’occasione due brani del Coro Polifonico di Ruda (UD) hanno accompagnato la cerimonia dell’accensione delle luci e, poco prima dell’intervento delle autorità, il fisarmonicista Andrea Nassivera ha eseguito un brano in diretta. Per tutto il periodo di esposizione del Presepe sarà diffusa una colonna sonora con brani natalizi e tradizionali, alcuni dei quali realizzati dal Coro di Ruda e da altri artisti del Friuli Venezia Giulia.
Il presepe di Sutrio
Disposto su una superficie di 116 mq, conterà su 18 statue illuminate da 50 punti luce. La cupola del Presepe, sovrastata dall’Angelo, toccherà un’altezza di 7 metri.
Si tratta di un Presepe focalizzato sui valori della sostenibilità, nessun albero è stato abbattuto per le statue in legno di cedro e la struttura realizzata con 24 metri cubi di legno di larice. La culla del Bambino, interamente prodotta con materiale di recupero, è stata scolpita dalla radice di un albero sradicato durante la tempesta Vaia del 2018.
Ai piedi della Natività un intarsio dedicato alla Pace: il messaggio – la scritta PAX – è stato realizzato dai marmisti Giuliano Borchi e Massimo Borchi con tutte le pietre del Friuli Venezia Giulia, dal Carso alla Carnia, da Cividale alle Dolomiti friulane, all’area del pordenonese. Hanno sostenuto il progetto la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e PromoTurismoFVG, di intesa con l’Arcidiocesi di Udine.
Il Presepe di Sutrio resterà visitabile per tutti i fedeli in Piazza San Pietro a Roma, fino all’Epifania 2023. Info: www.presepesutrio.it
Riproduzione riservata © Il Piccolo