Un nuovo traghetto collegherà presto Trieste a Durazzo

Iniziativa di Adria ferries che già parte da Ancona e Bari in direzione del principale porto dell’Albania. «Alcune difficoltà tecniche sono in fase di superamento»
Di Silvio Maranzana

Il servizio è già pubblicizzato a caratteri cubitali come novità sul sito di Adria ferries: un nuovo traghetto collegherà a breve Trieste con Durazzo, principale porto e seconda città, dopo la capitale Tirana, dell’Albania e dopo anni sulla rotta potranno tornare a viaggiare oltre ai camion anche i passeggeri. Non si tratta del Philippos gestito dall’Agemar al quale l’Autorità portuale ha ritirato tutti i permessi di sbarco e imbarco dopo una serie di schermaglie con l’agente, ma di “Af Marina”, ro-pax che può portare 600 passeggeri in 160 cabine e un centinaio di camion. Era una nave che la Tirrenia aveva utilizzato in passato con il nome di Toscana e che Adria ferries ha acquistato alla fine dell’anno scorso.

«La linea da Trieste non è ancora riuscita a partire a causa di problemi tecnici - ha dichiarato nei giorni scorsi all’Avvisatore marittimo, l’armatore Alberto Rossi che è anche titolare dall’agenzia marittima Frittelli maritime e dell’Associazione agenti e spedizionieri marittimi di Ancona - che però si stanno risolvendo. Stiamo concordando con l’Autorità portuale di Trieste le condizioni per avviare il servizio. Vorremmo partire entro febbraio.» «Trattativa commerciale in corso per cui no comment», è tutto ciò che filtra dall’Authority triestina. Nel frattempo la “Marina” appena arrivata dopo i lavori di manutenzione dal cantiere di Tuzla in Turchia è stata inserita sulle linee esistenti da Ancona al posto della “Claudia” a propria volta spedita al cantiere turco. Adria ferries gestisce infatti anche un servizio trisettimanale con partenza dal porto di Ancona per Durazzo nei giorni di martedì, giovedì e sabato e con rientro nei giorni di mercoledì, venerdì e domenica e un servizio giornaliero con partenza dal porto di Bari per Durazzo e dal porto di Durazzo per Bari.

Per quanto riguarda Trieste, il collegamento con l’Albania potrebbe dunque essere in breve ripristinato e a condizioni migliori anche se evidentemente in questi giorni si sta trattando con il terminalista presso il quale collocare l’ormeggio. Nel complesso Trieste potrebbe così riscattarsi con il settore traghetti delle delusioni patite in ambito crocieristico da ultimo con la rinuncia di Msc. Resta infatti aperta la possibilità che Minoan raddoppi presto le partenze per la Grecia, Igoumenitsa e Patrasso in particolare, portandole dalle tre attuali (lunedì, mercoledì e sabato) a sei. Ma la stessa Adria ferries ha prospettive ambiziose per quanto riguarda ulteriori rotte in partenza dai porti adriatici. «Ci sono buone prospettive per la Turchia e il Nord Africa», afferma ancora Alberto Rossi.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo