Un nuovo “parco storico attrezzato” tra i bastioni

PALMANOVA. Un parco storico attrezzato tra i bastioni a compendio dei percorsi e delle aree che già sono peculiarità importante per turisti e per quanti amano lo jogging sulla cinta muraria della Fortezza. Chiesto alla Regione un contributo di 570 mila euro per questo nuovo progetto.
«C'è la necessità di provvedere alla realizzazione di un parco storico attrezzato dei bastioni di Palmanova, iniziativa capace di attrarre i turisti in transito nella nostra Regione e di promuovere così ulteriormente l'asse Grado -Aquileia - Palmanova - Cividale» ha dichiarato il sindaco Francesco Martines.
Proprio a questo progetto, che va ad integrarsi alle molteplici iniziative promozionali per valorizzare e rendere maggiormente fruibile la città stellata, va questo impegno di spesa che si attesta sull'ordine dei 600 mila euro e per il quale c'è la richiesta di contributo regionale in conto interessi di 570 mila euro.
«Stiamo progettando di realizzare delle infrastrutture leggere, non impattanti con l'area bastionata della Fortezza - ha precisato ancora il sindaco Martines - Intendiamo ripercorrere un po' il modello della città di Ferrara che ha reso possibili gli accessi e le soste sulle sue componenti fortificate in maniera adeguata, molto apprezzata da turisti e visitatori. Naturalmente tutto verrà pianificato assieme a Soprintendenza e Demanio. Pensiamo anche ad integrare segnaletica e cartellonistica per tutta la cinta in modo da rendere maggiormente fruibile più accattivante l'intero parco storico».
In effetti il progetto si integra perfettamente con quanto già eseguito dall' associazione "Amici dei bastioni" e soprattutto dalle squadre della Forestale che hanno ripristinato in questi ultimi anni di interventi i ponticelli che permettono il collegamento delle due sponde del seicentesco fossato e riattivato anche con suggestive cascatelle il corso d'acqua che dalla Roggia di Palma si immette nel fossato. Interventi che permettono una maggiore fruizione dell’area da parte dei cittadini ma soprattutto da parte dei numerosi turisti che giungono in visita.
Così Palmanova si prepara anche alla visita dei commissari Unesco per rendere la sua candidatura a bene mondiale dell'umanità più solida, sebbene ormai sembra che questa importante, quanto fondamentale investitura sia ad un passo.
Alfredo Moretti
Riproduzione riservata © Il Piccolo