Un museo della guerra nella caserma Montesanto

La caserma Montesanto ospiterà una mostra permanente storico militare, un vero e proprio museo di cimeli che andrà ad integrare l’offerta museale del Civico museo storico e del Museo militare. L’esposizione si articolerà all’esterno e all’interno della caserma Montesanto sfruttando in parte l’area verde adiacente l’ex struttura militare, dove verranno collocati materiali di artiglieria e mezzi blindati, e l’intera superficie del secondo piano. All’ingresso della caserma saranno collocati la biglietteria, uno spazio dedicato alla promozione turistica della Regione, un’area accoglienza con tavolini e sedie ed un ufficio di direzione. Il salone espositivo principale sarà suddiviso in settori per accompagnare il visitatore lungo un percorso cronologico che si svilupperà per aree tematiche. L’esposizione inizierà dai cimeli del periodo del Regno d’Italia (1866 – 1914), per proseguire con la Prima guerra mondiale, il periodo post-bellico e il ventennio fascista, la Seconda guerra mondiale, il periodo dell’occupazione tedesca e la creazione dell’esercito italiano del nord (1943–1947), il periodo dell’occupazione anglo-americana del Friuli Venezia Giulia; una sezione sarà dedicata al nuovo esercito italiano e alla sua cinquantennale presenza a Palmanova dal 1947 al 1997. Per tutti i periodi storici saranno esposte armi, uniformi, fregi e distintivi, foto, documenti, oggetti personali, tutti legati ai reparti transitati in città o nel territorio regionale. Un museo di reperti di grande valore che vanterà anche dei pezzi pregevoli per integrità di conservazione, tutti provenienti dal libero mercato del collezionismo nazionale ed estero. L’allestimento del museo inizierà alla fine del 2014, ma sarà preceduto da un’anteprima espositiva dedicata al Centenario della Grande guerra. Con l’intento infatti di celebrare l’anniversario del Primo conflitto mondiale, sarà allestita una mostra con materiali appartenuti sia al Regio esercito italiano che all’Esercito austro-ungarico: armi, uniformi, buffetterie, stendardi, corredi appartenuti a personaggi famosi, documenti, carte geografiche, fotografie, esempi di arte di trincea, effetti personali. La mostra sarà inaugurata il 5 luglio e rimarrà aperta fino al 15 dicembre favorendo così la conoscenza della Montesanto quale futura sede museale permanente. Il progetto promosso dal Comune di Palmanova verrà realizzato dall’Associazione “Pro museo” presieduta da Aldo Bobek.
Alfredo Moretti
Riproduzione riservata © Il Piccolo