Un Inganni di metà ’800 e orologi da collezione le star dell’asta alla Stadion

“Nevicata ai Navigli” da 35 mila euro. Un piccolo capolavoro di Angelo Inganni (1807- 1880) sarà la star della prossima asta della Stadion di Trieste il 23 e 24 maggio. L’olio su tela (73 centimetri per 90), firmato e datato gennaio 1852, proviene da un’importante famiglia triestina. «Un’opera che non sfigurebbe in un museo o in una galleria d’arte moderna», assicura Furio Princivalli, direttore della casta d’aste triestina. Angelo Inganni, uno dei vedutisti più importanti dell’Ottocento, nasce a Brescia. La carriera di pittore inizia durante il servizio militare, notato dal maresciallo Radetzky che gli chiede un ritratto. Soddisfatto dell’opera, Radetzky lo dispensa dal servizio militare e si adopera perché sia iscritto all’Accademia di Brera, dove Inganni si forma sotto la guida di Giovanni Migliara e Francesco Hayez. In seguito apre un atelier a Milano che diventa in poco tempo il punto di riferimento per la nobiltà e l’alta borghesia meneghina. Inganni, artista dotato di occhio attento ai particolari, dipinge vedute di un realismo assoluto: le sue tele raffigurano in maniera perfetta e meticolosa una documentazione visiva e storica della Milano del suo tempo. La “Nevicata ai Navigli”, l’opera in asta il 23 maggio, mostra una soffice neve che cade e imbianca la città mentre due barcaioli portano stancamente le loro imbarcazioni e una lavandaia immerge i panni nel gelido naviglio.
Non ci sarà però solo Inganni alla prossima asta del 23 e 24 maggio. Per rimanere nell’ambito dei grandi artisti italiani ci saranno opere di Italico Brass, Giovanni Lomi e Beppe Ciardi. Ci saranno anche quattro sculture di Mascherini, tutte pubblicate sul catalogo generale dell’artista.
Sarà inoltre battuta una collezione di quasi 30 icone tra cui una di grandi dimensioni raffigurante Menologio Annuale del XIX secolo. Tra i tanti lotti in vendita non mancherà il design tra cui un salotto composto da divano e due poltrone di Zanuso, un tavolo Sarinen e una grande appliques di Annibale Oste. Di grande valore una tornata particolare dedicata esclusivamente ai gioielli e agli orologi. Rolex, Patek Philippe, Bulgari, Cartier, Iwc, Piaget, Breguet, Eberhard, Corum, Omega alcuni dei nomi presenti. Merita una segnalazione un raro Patek Philippe in oro giallo modello Freccero (prezzo base 28 mila euro) e un Rolex Submariner in oro giallo (14 mila euro). L’esposizione in Riva Gulli da domani (10-13 e 15.30-19.30) a mercoledì 22 maggio (solo al mattino 10-13). —
Fa.Do.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Il Piccolo