Un clic per trovare l’amore, 7854 triestini su Badoo

L’esperienza di Paola: «Ho trovato il mio futuro marito on line. Contatti, telefonate e poi...»
20050208 CITTA' DEL VATICANO - CRO - VATICANO:NULLITA'MATRIMONI,PROCESSI RAPIDI E GARANZIE Due sposi festeggiano le nozze a Roma su un prato davanti al Vittoriano in un' immagine d'archivio del primo aprile 2002. E' la 'Dignitas connubii', (Dignita' del matrimonio), la nuova 'Istruzione' promossa dalla Chiesa, che vuole essere un vademecum per giudici, avvocati e quanti altri si occupano delle cause di nullita' matrimoniale. Il procedimento canonico, infatti, non ha lo scopo di 'annullare' un matrimonio esistente, ma di vedere se il matrimonio non c'e' mai stato, cioe' era 'nullo' fin dall'inizio. Un' 'Istruzione' di 308 articoli perchè ci siano garanzie per gli sposi, per quanti abbiano un legittimo interesse alla loro vicenda e per i figli, se ci fossero, nella convinzione che il matrimonio non e' solo un accordo tra privati, ma una realta' che interessa la Chiesa e la societa'. MARIO DE RENZIS-ARCHIVIO / ANSA / RED
20050208 CITTA' DEL VATICANO - CRO - VATICANO:NULLITA'MATRIMONI,PROCESSI RAPIDI E GARANZIE Due sposi festeggiano le nozze a Roma su un prato davanti al Vittoriano in un' immagine d'archivio del primo aprile 2002. E' la 'Dignitas connubii', (Dignita' del matrimonio), la nuova 'Istruzione' promossa dalla Chiesa, che vuole essere un vademecum per giudici, avvocati e quanti altri si occupano delle cause di nullita' matrimoniale. Il procedimento canonico, infatti, non ha lo scopo di 'annullare' un matrimonio esistente, ma di vedere se il matrimonio non c'e' mai stato, cioe' era 'nullo' fin dall'inizio. Un' 'Istruzione' di 308 articoli perchè ci siano garanzie per gli sposi, per quanti abbiano un legittimo interesse alla loro vicenda e per i figli, se ci fossero, nella convinzione che il matrimonio non e' solo un accordo tra privati, ma una realta' che interessa la Chiesa e la societa'. MARIO DE RENZIS-ARCHIVIO / ANSA / RED

Cresce il numero dei triestini che si affidano al web per trovare l’anima gemella. Migliaia di persone, di tutte le età, si iscrivono ai siti che propongono incontri e chiacchierate on line. E c’è chi, proprio grazie a internet, ha trovato il futuro marito, come racconta una ragazza triestina. Tra i siti più conosciuti single.meetic. be2, cupid, badoo e twoo, ma la lista è lunga. E i numeri parlano chiaro, solo su badoo ad esempio, uno dei più amati, i triestini iscritti sono 7854, in costante aumento anche su twoo negli ultimi mesi.

Rispetto ai social network come Facebook a Twitter qui il target è ben preciso, composto per la maggior parte da persone alla ricerca di nuove amicizie o nuovi amori, pronti a mettersi in gioco svelando il proprio carattere, gli interessi, ciò che amano e odiano, per trovare una compatibilità con altri utenti iscritti. Una sorta di grande piazza virtuale per single che ogni giorno registra iscrizioni in crescita.

Il valore aggiunto che caratterizza negli ultimi anni alcuni siti, come spiegano gli stessi fruitori, è rappresentato dalla possibilità, con pochi “clic”, di scoprire persone in cerca di nuove conoscenze nella propria regione e nella propria città, “chattando” quindi con chi poi si può incontrare facilmente a pochi passi da casa. E tra i tanti contatti nascono anche storie d’amore, che in qualche caso hanno breve durata o si mantengono a distanza, in altri invece hanno esito positivo e proseguono con successo, come racconta Paola, trentenne triestina, che su un sito per single ha incontrato il suo attuale fidanzato, con cui programma il matrimonio.

«Bisogna essere molto cauti e selettivi in questi siti, specialmente se vuoi trovare persone serie che vogliono costruire un futuro insieme o che semplicemente vogliono chiacchierare e magari condividere pensieri e confidenze – racconta la giovane –. Per quanto riguarda la mia esperienza, ho conosciuto il mio attuale compagno proprio sul web. Mi è piaciuta subito la foto del suo profilo e non mi sono tirata indietro nonostante la sua città di residenza fosse nel Sud Italia, quindi molto lontano da Trieste – precisa Paola –. Da subito tra noi c’è stata un’intesa, è scattata quell’alchimia giusta, insomma ci siamo piaciuti. Dopo due mesi di conversazioni on line quotidiane, insieme a qualche telefonata, abbiamo deciso di incontrarci a metà strada. Tutto è andato benissimo, è stato un colpo di fulmine, anche se inizialmente c’era una sensazione strana, dovuta al fatto che ognuno sapeva tutto dell’altro, ore e ore a parlare, prima di potersi vedere “dal vivo”. È difficile da spiegare – conclude la ragazza pronta a volare a nozze con il fidanzato “scovato” sul web -, quello che si prova dopo mesi passati on line o al telefono con una persona prima di arrivare a un incontro. Nell’era di internet conoscere una persona e innamorarsi in questo modo ormai non deve stupire».

E così la pensano le migliaia di triestini che quotidianamente si collegano. C’è chi cerca qualcuno da conoscere in base all’età, chi in base alla città o regione di residenza e chi ancora in base agli interessi. Ogni profilo infatti, oltre alla foto, presenta una scheda con molti dettagli che permettono di scoprire la professione, le passioni, le vacanze sognate e molto ancora, alcuni poi scrivono in modo esplicito i propri obiettivi, come un ragazzo triestino che scrive di cercare una ragazza dai 18 ai 25 anni, amante dello sport. Ma il target continua ad ampliarsi e oltre ai giovani e giovanissimi sono tanti gli adulti, compresi alcuni over 65, che ormai da tempo si sono affacciati al web anche sui siti per single.

Micol Brusaferro

Riproduzione riservata © Il Piccolo