Un Caffè da 150 mila euro ora completa il Municipio

È la scommessa-investimento della famiglia Maritani per uno spazio inaugurato da una maxi torta di 30 chilogrammi e 400 fette offerte in piazza Repubblica
Bonaventura Monfalcone-07.04.2019 Inaugurazione caffè municipio-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura
Bonaventura Monfalcone-07.04.2019 Inaugurazione caffè municipio-Monfalcone-foto di Katia Bonaventura

Monfalcone, un tour nel nuovo caffè del Municipio targato Maritani

MONFALCONE Taglio del nastro delle grandi occasioni, a consegnare l’ultimo tassello del ristrutturato palazzo comunale. Il Caffè Municipio ha accolto ieri la folla dei monfalconesi, che s’è riappropriata di un punto di riferimento storico. Un evento per un’inaugurazione di alto livello. Contrassegnata dalla presenza di un gruppo di professionisti dell’Accademia maestri pasticceri italiani portati a Monfalcone da Sandro Maritani, fratello del titolare e imprenditore Paolo, unico in Friuli Venezia Giulia a far parte del Gotha dell’arte pasticcera. Altrettanto maestosa la torta, trenta chili per almeno 400 fette, da offrire ai partecipanti della cerimonia inaugurale. Bellezza, qualità, ma soprattutto la capacità di sfida ed il coraggio di investire.

Paolo Maritani s’è messo alla guida di una nuova esperienza imprenditoriale, s’è definito il «regista dietro le quinte» della squadra di sei giovani collaboratori. Ieri ha voluto a fianco la sua famiglia, i genitori e i fratelli, per condividere assieme anche ai suoi collaboratori «un’avventura partita un anno fa – ha affermato – e che potrà essere uno slancio di energia da portare in questa piazza». Il sindaco Anna Maria Cisint ha sottolineato: «Il Caffè Municipio è un pezzo della nostra storia, parte della comunità e di ciò che hanno vissuto i nostri nonni e genitori». Un «segno di identità». L’assessore regionale Sebastiano Callari, ha ricordato peraltro Walter Sepuca, «ci teneva molto al ritorno del Caffè Municipio, pietra miliare della ritrovata identità e tradizione».

Il locale è pronto a partire, apertura mercoledì. Sarà a servizio della città sei giorni la settimana, domenica compresa, chiusura lunedì, ma con la flessibilità legata alle occasioni di festa e alle manifestazioni cittadine. L’obiettivo rimane la copertura 7 giorni su 7. Orario fino a mezzanotte, rilanciando il momento dell’aperitivo, con prodotti miscelati, affidato ad un barman esperto. La qualità è la cifra del locale, comprende anche l’alta gelateria artigianale, affiancando il reparto brioches e la pasticceria di dolci mignon e monoporzione, fino all’offerta salata, tramezzini e toast. Un investimento per la proprietà Maritani che dal 1992 è approdata in città con il Caffè Carducci, sull’ordine dei 150 mila euro. Sono un centinaio i metri quadrati interni, l’area di somministrazione s’affaccia sulla zona museale. C’è poi una piccola sala, raffinata nelle decorazioni e nel design. All’esterno verranno disposti una sessantina di tavolini tra piazza dell’Unità e piazza Repubblica, disegnati da Philippe Stark, a dare la misura della cura dei materiali di arredo.

La famiglia Maritani è presente sul territorio da 20 anni. Una dinastia di panificatori e pasticceri che affonda le radici nel 1928. «La nostra famiglia – ha spiegato Paolo Maritani – ha avuto molto da questa città, dalla sua gente, noi esistiamo grazie a loro. Questo passo pur impegnativo l’abbiamo fatto con uno slancio che è frutto di vent’anni di lavoro premiato dai cittadini. Il legame con Monfalcone è forte. Ho trovato grande disponibilità da parte dell’amministrazione comunale, con il sindaco Cisint e l’assessore Fasan, ma anche dei dipendenti comunali con i quali mi sono interfacciato. La mia giovane squadra ha voglia di fare, sono bravi e ambiziosi per dare il migliore servizio e questo mi riempie di orgoglio». Ha poi sottolineato: «Ci metterò l’anima».—


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo