Ultimi giorni per iscriversi a scuola: la domanda si deposita solo online

Entro lunedì 3 la richiesta per nidi e materne a Trieste. Per gli altri istituti e il doposcuola Sis c’è tempo fino al 10

Micol Brusaferro
Studenti fuori dal liceo Petrarca (Lasorte)
Studenti fuori dal liceo Petrarca (Lasorte)

 

Si avvicinano le date di scadenza delle iscrizioni per l’anno scolastico 2025-2026, sia per i bambini più piccoli, che il prossimo anno frequenteranno nidi e scuole dell’infanzia, sia per i più grandi, che si apprestano a iniziare un nuovo ciclo di studi, che si tratti scuole elementari, medie o istituti superiori.

In questi giorni si stanno ultimando le presentazioni dei vari istituti di Trieste, gli open day e gli incontri organizzati con i futuri studenti, iniziative di promozione dei singoli plessi scolastici, che illustrano alle famiglie l’offerta formativa e gli spazi a disposizione.

Iscrizioni online

Tutte le procedure di iscrizione si svolgono sempre online. Quelle per i nidi d’infanzia comunali e privati convenzionati, gli spazi gioco, le sezioni primavera e le scuole dell’infanzia di Trieste, si chiuderanno lunedì 3 febbraio, tramite il Portale iscrizioni. Su triestescuolaonline.it nelle scorse settimane sono state fornite tutte le informazioni utili ai genitori, comprese le caratteristiche dei vari spazi che i bambini frequenteranno a partire dalla fine della prossima estate.

Sabato 11 gennaio si è svolta online anche la “Giornata dell’Infanzia 2025”, la consueta vetrina che ha presentato i servizi educativi 0-6 del Comune di Trieste, in modalità telematica, trasmessa sui social istituzionali.

Anche i dipendenti del Comune di Trieste interessati ad iscrivere i propri figli al nido aziendale devono presentare domanda di accoglimento entro il 3 febbraio.

Le altre scuole

Le iscrizioni alle scuole statali di ogni ordine e grado possono essere ultimate fino al 10 febbraio, per le classi iniziali degli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado, così come quelle della primaria e della secondaria di primo grado. Il termine ultimo è fissato, precisamente, alle 20 del 10 febbraio.

Le domande si potranno compilare esclusivamente online tramite la piattaforma Unica, all’indirizzo https://unica.istruzione.gov.it. Al primo accesso viene chiesto all’utente di confermare o completare i dati personali, quindi si procede con la compilazione della domanda di iscrizione che si compone di tre sezioni, con i dati dell’alunno, della famiglia e di almeno una scuola, quella di prima scelta. Gli istituti indicati come seconda e terza scelta saranno coinvolti, uno dopo l’altro, solo nel caso in cui la prima opzione non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico. Le tre sezioni possono essere indicate dall’utente anche in tempi diversi.

Gli open day

Soprattutto tra gli istituti superiori di Trieste, tra dicembre e gennaio, sono stati tanti gli eventi promossi per sollecitare un’adesione da parte dei ragazzi, che hanno potuto assistere a visite all’interno delle strutture, tra aule, laboratori e altri ambienti, ma che hanno anche potuto partecipare a presentazioni a loro dedicate, a lezioni e approfondimenti.

Il Sis

Tornando infine ai bambini più piccoli, sempre il 10 febbraio scade l’iscrizione al Sis comunale, il servizio che svolge una funzione educativa ad integrazione della scuola primaria e secondaria di primo grado e che arricchisce l’offerta del tempo libero garantita dai ricreatori comunali. Prevede il preaccoglimento a scuola, il pranzo, l’attività di accompagnamento ai compiti e la proposta di attività ludico-ricreative, quindi iniziative sportive, musicali, teatrali, gioco libero e strutturato. Anche in questo caso le domande si devono presentare online, al Portale Iscrizioni del Comune di Trieste. —

Argomenti:scuola

Riproduzione riservata © Il Piccolo