Udine pronta ad accogliere il Dalai Lama

UDINE. Torna a Udine, a quattro anni dalla sua precedente visita, Sua Santità Tenzin Gyatso, il XIV Dalai Lama. Martedì 22 e mercoledì 23 sarà protagonista di tre incontri, due aperti al pubblico e il terzo rivolto agli studenti dell’Università. La massima autorità spirituale del buddismo tibetano ha accolto con entusiasmo l’invito rivoltogli, come nella precedente occasione, dal Centro Balducci di Zugliano e dal centro buddista Cian Ciub Cio Ling di Polava. Arriverà nel capoluogo friulano dopo avere toccato Klagenfurt e Salisburgo e prima di visitare Vienna.
«Grazie al lama Lobsang Pende, la guida di Polava, abbiamo mantenuto nel corso di questi anni una relazione con Sua Santità, - racconta Don Pierluigi di Piazza. - Per questo abbiamo osato l’inosabile invitandolo ancora una volta, a così breve distanza di tempo. Abbiamo capito che nel 2007 avevamo iniziato un percorso che questo secondo incontro è destinato a continuare. I temi che affronterà sono profondamente legati all’attualità e sono espressione di un’urgenza culturale ed etica prima ancora che spirituale».
Gli appuntamenti si terranno tutti al Palasport Carnera. Martedì, dalle 9.30 alle 11.30, il Dalai Lama si confronterà sul tema “Le religioni per la giustizia, la pace e la salvaguardia dell’ambiente vitale” con l’Imam di Firenze Izzedin Elzin, con il rabbino Rabbi Jeremy Milgrom e con la cattolica palestinese Bassima Award, presidente dell’Istituto di cultura italo palestinese. “Dall’aggressività e dalle tante forme di violenza alla non violenza attiva e all’amorevole compassione” è l’argomento del secondo incontro, che si terrà lo stesso giorno dalle 13.30 alle 15.30. Dialogherà in questo caso con il teologo Vito Mancuso e con il neurospichiatra Franco Fabbro, docente all’Università di Udine.
Mercoledì 23 gli studenti degli atenei di Udine e di Trieste avranno la preziosa opportunità di conoscere il Dalai Lama e di rivolgergli domande dalle 9.30 alle 11.30. “Per una formazione globale dell’essere umano: spirituale, umanista, scientifica” il titolo dell’evento.
I biglietti per poter entrare al Carnera sono gratuiti ma esauriti ormai da giorni. Per dare l’opportunità anche a chi non è riuscito a procurarsi i pass di seguire comunque il programma, gli organizzatori hanno predisposto la diretta in live streaming.
La si potrà seguire sui siti www.centrobalducci.org e www.reportagepr.com. Anche il comune di Udine si è attivato e ha messo a disposizione la Sala Ajace per la sola giornata del 22, durante la quale verrà proiettato su maxi schermo e in diretta quanto avviene al Carnera.
Riproduzione riservata © Il Piccolo