Udine, la visita di Costa “riapre” il caso Sappada

Faccia a faccia a Udine tra il ministro agli Affari regionali e il sindaco della località veneta. Sul tappeto lo stop romano al "trasloco"
Sappadini favorevoli al passaggio in Friuli Venezia Giulia manifestano in Consiglio comunale
Sappadini favorevoli al passaggio in Friuli Venezia Giulia manifestano in Consiglio comunale

TRIESTE. In pressing su Enrico Costa. Per chiedergli di riaprire il caso Sappada. Martedì, in occasione della visita in regione del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, ci proverà il più diretto interessato, il sindaco della località montana bellunese Manuel Piller Hoffer.

Fedriga: «No al grande Triveneto, quello che serve al Nord è la macroregione alpina»
Il segretario regionale della Lega e capogruppo alla Camera, Massimiliano Fedriga, è candidato ufficiale del centrodestra per la presidenza Fvg

A incontrare il ministro sarà anche il presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini. Mentre resta da confermare il possibile faccia a faccia (in aeroporto?) anche con Debora Serracchiani.

Piller Hoffer sarà in Friuli nel pomeriggio di dopodomani. E si vedrà con Costa nel Palazzo della Regione di Udine. Il ministro arriverà invece in mattinata a Trieste alle 11.15 per incontrare in Consiglio regionale il presidente Franco Iacop e i vicepresidenti Igor Gabrovec e Paride Cargnelutti e successivamente una delegazione dell'Unione slovena. Quindi, alle 11.45, parteciperà al convegno promosso dal gruppo regionale Nuovo Centrodestra Area Popolare sul tema della revisione dello statuto di autonomia, presenti anche parte della giunta regionale, capigruppo e membri della commissione Paritetica.

Il no alla macroregione ricompatta il Consiglio Fvg
L'aula del consiglio regionale

Dopo il pranzo, l'esponente del governo verrà accompagnato a Udine e a metà pomeriggio, in via Sabbadini, si vedrà con esponenti istituzionali, si legge in una nota del Ncd Fvg, «che su loro richiesta intendono approfondire temi di competenza del ministro». A quanto risulta si sono già prenotati Piller Hoffer e Fontanini.

L'argomento sarà inevitabilmente Sappada, a poco meno di una settimana dal clamoroso rinvio deciso dalla conferenza dei capigruppo del Senato della discussione in aula sul trasferimento della città veneta al Friuli Venezia Giulia, così come chiesto sin dal 2008 dai residenti.

Roma blocca Sappada: ora il Fvg chiama tutto il Bellunese
Sappada

Piller Hoffer ricorderà i numeri chiarissimi di quel referendum (il 95% dei sappadini espresse il proprio favore al cambio di regione), ricorderà i motivi anche storico-culturali che giustificano il trasferimento al Fvg e la regolarità dell'iter seguito in questi anni. Tutti argomenti emersi in un Consiglio comunale straordinario che ha deliberato un appello ai politici «a decidere perché Sappada ha diritto quanto meno alla chiarezza».

In ballo, naturalmente, ci sono questioni economiche. Il sindaco insisterà con Costa anche per eventuali misure compensative dato che altri Comuni veneti di confine hanno potuto beneficiare di 35 milioni di euro dei fondi Odi per progetti di sviluppo e infrastrutturazione, mentre Sappada ne è rimasta tagliata fuori.

Rinvio per Sappada, Serracchiani rilancia: "Tutto il Bellunese si aggreghi al Fvg"
Una veduta del centro di Sappada

A Piller Hoffer non bastano più parole e promesse: «Ho sentito richiami da più parti al rispetto della volontà popolare, ma quello che conta è che istituzioni e politici insistano sul parlamento perché riapra il dossier Sappada e lo porti a compimento al più presto».

La nota di fine consiglio del sindaco è stata particolarmente dura: «Evidentemente il passaggio da una Regione “ordinaria” a una “speciale” fa paura al governo e più ancora al Pd bellunese e all'onorevole Bressa (il sottosegretario del governo Renzi con delega agli Affari regionali e alle autonomie, ndr), decisamente incapaci di fornire una risposta al problema che non sia l'inutile approvazione di un ordine del giorno da parte di un Consiglio provinciale di nominati». Tanta «inadeguatezza», prosegue il primo cittadino di Sappada, «ha determinato la rabbia dei cittadini, ormai pronti a iniziative clamorose pur di raggiungere un risultato».

Il Veneto allunga le mani sul Fvg
La bandiera del Veneto

Parole che il sindaco Piller Hoffer, e pure Fontanini - il presidente della Provincia si è ripetutamente espresso a favore dell'ingresso della località in Fvg bocciando la proposta di Serracchiani di un coinvolgimento dell'intero Bellunese -, riproporrà con forza al ministro prima dell'inizio di un convegno, nel Palazzo della Regione di Udine a partire dalle 18, sulle iniziative del Ncd per la famiglia.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo