Tutto pronto a Marano per la Vergine della Salute
A Marano Lagunare tutto è ormai pronto per i giorni principali della festa triennale in onore della Madonna della Salute. Ci sono ancora importanti momenti religiosi di preparazione come il pellegrinaggio notturno foraniale di lunedì che, guidato dai giovani, partirà da Carlino per raggiungere a piedi la parrocchiale di Marano. La messa delle 10 di martedì avrà una dedica speciale per tutti gli ammalati e per coloro che vivono in uno stato di sofferenza. Nella stessa giornata, alle 18 solenne celebrazione eucaristica con la partecipazione dei sacerdoti e dei fedeli della forania. Giovedì 15, giornata dell’Assunta e triennale della Vergine della Salute, alle 11 una messa solenne verrà celebrata dal vescovo, monsignor Mario Toso, segretario del Consiglio pontificio giustizia e pace. Monsignor Dino Bressan presiederà invece i vespri delle 17 e la processione che seguirà l'apparizione della immagine della Madonna dalle acque della laguna alle 21,30 tra le luci e il crepitio dei fuochi artificiali. Agli emigranti e agli ospiti verrà dedicata la giornata di venerdì con una messa concelebrata alle 10 dai sacerdoti maranesi. Domenica sarà la locale Corale San Vito a rendere omaggio alla Madonna con un momento di canti e riflessioni mariane, curate da don Maurizio Qualizza, parroco di Gradisca, che precederà, in parrocchiale, la messa delle 18.
La giornata del suffragio si terrà venerdì 23 con momenti di preghiera per tutti i defunti. Sabato 24,invece, partenza dal porto alle 16,45 per la recita del Rosario presso la Madonnina situata nel canale all’inizio della laguna. Le celebrazioni religiose si concluderanno domenica 1 settembre alle 18 quando, dopo la Messa presieduta dal parroco di Manzano, monsignor Giovanni Rivetti, l'immagine della Madonna verrà in processione riportata dalla parrocchiale al Santuario.
La tradizionale sagra del pesce aprirà ufficialmente martedì 13 alle 18,30 con l’intervento delle autorità e le note della locale Banda “Stella Maris”. Nei giorni a seguire (mercoledì, giovedì, venerdì e sabato) continuerà la sagra con i rinomati chioschi di pesce e di sera musica per tutti i gusti.
Riproduzione riservata © Il Piccolo