Triestina, 100 anni di storia: l’ex Pescheria diventa la casa alabardata - Video e foto

Il compleanno dell’Unione: alle 18 l’apertura alla città della mostra. Spettacoli ed eventi fino al 3 febbraio
Foto di Francesco Bruni
Foto di Francesco Bruni

I cent'anni della Triestina: l'inaugurazione della mostra all'ex Pescheria

TRIESTE Ci siamo, è il giorno dei brindisi e dei cin cin rossoalabardati. La Triestina compie 100 anni (18 dicembre 1918 - 2018) e la giornata tanto attesa da mesi è finalmente arrivata. La mostra «Un secolo di storia di cento primavere» sarà infatti inaugurata al Salone degli Incanti e alle 18 di martedì aprirà i battenti al pubblico.

Triestina, 100 anni di storia alabardata

In precedenza, alle 16, in via XX Settembre all’angolo con via Rossetti ci sarà la posa della targa commemorativa sull’edificio dove è nata l’Unione Sportiva Triestina. All’apertura delle 18, accompagnata dalla banda “Vecia Trieste” che poi terrà anche un concerto in serata, prenderanno parte la squadra alabardata e la dirigenza, e ci sarà una grande sorpresa per i tifosi.

I cent'anni della Triestina: la Curva Furlan festeggia sul Molo Audace

Poi fino al 3 febbraio, i supporters dell’Unione e tutti i cittadini potranno dunque vivere cent’anni di storia alabardata attraverso cimeli, foto, filmati e contributi multimediali. L'esposizione, allestita dal punto di vista architettonico dallo studio Giovanni Damiani e curata nei contenuti dal professor Roberto Spazzali, ripercorre la vita della Triestina cronologicamente con testi e immagini, ma i cittadini potranno anche rinverdire i fasti dell'Unione respirando il passato nelle varie sezioni tematiche.

Il tutto è stato possibile grazie al’enorme sforzo dei tifosi e del Comitato Unione che ha organizzato gli eventi, e al finanziamento di Comune e Regione Fvg, che hanno messo anche a disposizione le strutture. E se la mostra rappresenta il centro d'attrazione più visibile del centenario, non è da meno il cartellone di appuntamenti che il comitato organizzatore ha allestito in mesi di lavoro.

Il Salone degli Incanti diventa così per un mese e mezzo il quartier generale della festa con decine e decine di eventi. Sul piano calcistico, di particolare interesse saranno i convegni, che inizieranno sempre alle 18: il primo è in programma già giovedì e si intitolerà “1918-2018 - Le cento primavere della Triestina”. Giovedì 27 dicembre invece si parlerà delle sezioni sportive della Triestina nei 100 anni della sua storia, quindi venerdì 28 spazio alle sensazioni di indossare la maglia alabardata per chi è triestino.

Lasorte Trieste 15/12/18 - Serie C, Triestina - FeralpiSalò,
Lasorte Trieste 15/12/18 - Serie C, Triestina - FeralpiSalò,

Venerdì 4 gennaio sarà la volta di “Club e Ultras - La storia del tifo organizzato a Trieste”. Poi ancora da martedì 8 a venerdì 11 gennaio saranno via via protagonisti i portieri della storia alabardata, i collezionisti di maglie, il calcio femminile e l’associazione allenatori con una seduta sulla tattica. Nei giorni seguenti una giornata dedicata alla curva, una sfida di rigori per beneficenza, un convegno su Nereo Rocco, la giornata dei centrocampisti alabardati, quella del tifo femminile, i rapporti con le società affiliate, la giornata degli attaccanti e quella degli allenatori. Fino ad arrivare a venerdì 25 gennaio con la presentazione del libro “Un secolo - Storia di cento primavere”.

Poi ancora protagonisti la Triestina Nuoto, la Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin, quindi la giornata dei presidenti dell’Unione, una dedicata agli eroi di Lucca e un convegno sugli Azzurri della Triestina. Fino al 3 febbraio, insomma, c’è da fare una vera scorpacciata alabardata. —

Riproduzione riservata © Il Piccolo