Trieste: ville da sogno “in saldo” sulla Costiera

TRIESTE Ville da sogno, affacciate sul golfo, con ampi spazi, finiture di pregio, talvolta parco, piscina e accesso diretto e privato al mare. Dimore storiche risalenti all’Ottocento. Residenze datate anni Sessanta o Settanta. Edifici modernissimi o addirittura esistenti solo su carta. E persino rarità come abitazioni costruite sulla roccia.
Sono una quarantina le abitazioni di lusso attualmente in vendita tra Barcola, Miramare, Grignano e la strada Costiera. Mai così tante. Sono la conferma di un trend che vede un incremento costante degli immobili di pregio “immessi” sul mercato a prezzi solitamente più abbordabili che in passato. «Il numero è aumentato negli ultimi anni. E in particolare nel 2015 c’è stato un incremento che stimo attorno al 10/15% rispetto all’anno precedente in quella zona» spiega il presidente Fimaa Fvg Andrea Oliva aggiungendo che il fenomeno si sta allargando a Opicina e all’altipiano carsico dove sono alla ricerca di un acquirente diverse «grandi dimore».
I motivi della grande vendita? Sono molteplici ma, ovviamente, la crisi economica incide. Eccome. «Il problema principale sono i costi di gestione in aggiunta al fatto che le famiglie hanno cambiato abitudini. Alcuni edifici, parlo ad esempio di quelli storici, hanno grandi saloni che un tempo accoglievano feste e sontuosi ricevimenti ormai caduti in disuso. Parliamo di ville da 500 metri quadrati e più. Spazi davvero immensi. Ciò che preoccupa sono principalmente le spese mensili» afferma il presidente degli agenti d’affari. E aggiunge: «Capita di frequente che il potenziale acquirente chieda come prima cosa a quanto ammontano le tasse o il costo del riscaldamento e del giardiniere. Alla fine ho incontrato persone che avevano un budget da un milione di euro ma hanno preferito case da 300mila».
Gli annunci sono pubblicati sui portali web del settore e sui siti delle agenzie immobiliari. A Grignano, ad esempio, è in vendita una villa, circondata da un giardino di 9mila metri quadrati, con vista sul golfo e sul castello di Miramare. Particolarità: quella villa da un milione e 190mila euro è stata «completamente ristrutturata negli anni ’90 e mai abitata». Tra le case più costose e originali ce n’è una all’inizio della strada Costiera «costruita sulla roccia, circondata dalla natura, con vista mozzafiato sul mare e con forme e distribuzioni interne diverse dal normale, il tutto sviluppato attorno a una scala elicoidale che dà alla proprietà un particolare fascino». Costa un milione e 300mila euro. A Barcola, di fronte alla pineta e al mare, supera il milione di euro una villa storica che risale alla fine dell ’800 ed è «di particolare pregio architettonico». A Grignano, ancora, spunta una villa d’epoca in stile liberty da “soli” 790mila euro. E poi non mancano le ville ancora sulla carta come quella «di prossima realizzazione» a Barcola con giardino fronte mare, ampie vetrate scorrevoli e piscina privata a sfioro nel giardino pensile. O come quell’altra che sarà edificata «con criteri di ultima generazione atti al massimo risparmio energetico» a trenta metri dal mare, sulla costa, con un prezzo finale di 950mila euro.
Ma chi vuole sbarazzarsi di questi immobili da favola? «Quasi tutti sono triestini. Commercianti o imprenditori che un tempo avevano maggiori disponibilità e tanti residenti che ereditano - risponde Oliva - . Ho incontrato, ad esempio, alcuni ragazzi che avevano ricevuto la classica villona del nonno ma nessuno poteva tenerla a causa dei costi necessari per la ristrutturazione e manutenzione».
Nel lungo elenco non vanno dimenticate le splendide case finite all’asta per fallimenti e quelle in vendita da anni senza successo perché i proprietari non vogliono trattare sul prezzo «con il rischio che l’immobile risulti “fuori mercato”» precisa Oliva. Insomma, conclude il presidente Fimaa, «l’offerta non è mai stata così ricca in una zona molto ambita come quella di Barcola-Grignano-Strada Costiera. Parecchi anni fa, quando la situazione economica era florida, si trovavano al massimo una o due ville in vendita all’anno mentre adesso c’è solo l’imbarazzo della scelta».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo