Trieste, via Mazzini pedonale rivoluziona i bus TUTTE LE MAPPE

Da domani al 5 luglio il test fra piazza Goldoni e via San Spiridione. Percorsi modificati per 11 linee del trasporto pubblico
Lasorte Trieste 14/05/15 - Via Mazzini, Bus, Taxi, Furgoni Carico Scarico
Lasorte Trieste 14/05/15 - Via Mazzini, Bus, Taxi, Furgoni Carico Scarico

Via Mazzini pedonale sette giorni su sette, a partire da sabato 16 maggio e sino al 5 luglio, comporterà una mini-rivoluzione anche del servizio del trasporto pubblico locale. Saranno infatti undici le linee degli autobus che subiranno delle modifiche ai rispettivi percorsi abituali.

Gli autobus

Nel dettaglio, Trieste Trasporti e Provincia in accordo con il Comune da cui è partita la proposta del nuovo test hanno definito variazioni al tragitto dei bus 1, 5, 9, 10, 11, 17, 18, 19, 25, 28 e A. In sintesi, per tutti, viene saltato il passaggio in via Mazzini, chiusa appunto al traffico veicolare da piazza Goldoni a via San Spiridione. Così, ad esempio, la 1 diretta verso la galleria di piazza Goldoni, vi arriverà direttamente da via Carducci, oppure 9, 10, 11, 18, 25 e A rimpiazzeranno la parte in questione con via Valdirivo o corso Italia, in base alla direzione della corsa. Tutti i cambiamenti sono consultabili in rete, grazie alle mappe pubblicate sul sito del Piccolo e su quello del Comune alla sezione Mobilità e traffico.

QUI SOTTO TUTTI I CAMBIAMENTI DI PERCORSO ( FATE CLIC QUI PER VEDERLE PIU' GRANDI)

Il Piano non si tocca

La nuova sperimentazione pedonale prossima al via è stata presentata ufficialmente ieri in Comune. «Questa scelta - ha premesso l’assessore a Pianificazione urbana, Mobilità e traffico, Elena Marchigiani, anche rispondendo alle contestazioni di M5S - non corrisponde certo a una variante del Piano del traffico, che prevede anche la pedonalizzazione di via Mazzini e via Imbriani. Trattandosi però di una novità che va a modificare le abitudini dei cittadini, abbiamo optato per un’applicazione graduale, anticipando la fase relativa alla sola via Mazzini rispetto alla pedonalizzazione di via Imbriani, che rimane prevista ma avverrà in un secondo momento. Considerato fra l’altro - ha concluso - il prossimo avvio dei lavori di riqualificazione alla galleria di piazza Foraggi».

Addio Pdays

Con sabato 16 maggio, quindi, cesserà di avere effetto la precedente sperimentazione - avviata dal luglio 2014 - dei Pdays, i weekend pedonali di via Mazzini e via Imbriani. E quest’ultima, appunto, rimarrà costantemente aperta alla circolazione dei mezzi.

I dettagli

In via Mazzini pedonale, potranno comunque entrare i veicoli impegnati nell’attività di carico e scarico merci fra le 5.30 e le 9.30 e dalle 13.30 alle 15.30, i taxi chiamati ad andare a prendere o a portare a destinazione cittadini residenti lungo quegli isolati, i mezzi privati che abbiano tale destinazione ed espongano il contrassegno rilasciato alle persone diversamente abili e i taxi in servizio per accompagnare i disabili.

I commenti

Marchigiani ieri ha inoltre ribadito l’importanza di una sperimentazione «realistica perché avviene in un periodo nel quale le scuole sono aperte». L’assessore comunale ha inoltre messo in rilievo l’iter partecipato con cui si è giunti all’avvio del test, non solo tramite il confronto fra enti locali ma anche con i rappresentanti delle categorie economiche, la Consulta disabili, i tassisti e Fiab Ulisse per quanto riguarda i ciclisti. E ancora ha assicurato che l’intero periodo di quasi due mesi sarà oggetto di «monitoraggio» per capire le risposte della cittadinanza. A osservare con attenzione ogni aspetto, incluso quello della «velocità commerciale» da rispettare, sarà pure la Provincia, ha garantito l’assessore ai Trasporti Vittorio Zollia, spiegando nel contempo come l’esperimento di via Mazzini arrivi in un momento particolare per il trasporto pubblico locale, alla luce della «gara regionale in corso». Da Trieste trasporti, per voce del suo presidente Giovanni Longo, l’impegno a contribuire per «la riuscita dell’iniziativa e a sostenere gli oneri derivanti dalle sperimentazioni».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo