Trieste, un 25 aprile ridotto al formato "online"

Nel rispetto delle misure di legge per il contenimento del Covid-19, quest'anno il 75.mo anniversario della Liberazione verrà celebrato sabato alle 11 con la sola presenza dell'autorità. Diretta Facebook garantita dal Comune   
Il sindaco Roberto Dipiazza intento nel suo discorso alla commemorazione della Liberazione in una foto d'archivio
Il sindaco Roberto Dipiazza intento nel suo discorso alla commemorazione della Liberazione in una foto d'archivio

TRIESTE La commemorazione del 75.mo anniversario della Liberazione e dei Caduti della Resistenza anche quest'anno verrà celebrata sabato 25 aprile, alle 11, alla Risiera di San Sabba. Ma le misure di contenimento al coronavirus impongono che a prendervi parte ci potranno essere solo le autorità, per evitare assembramenti. Quanti vorranno potranno comunque seguire la commemorazione online tramite i canali istituzionali di Comune e Regione.

Tonino Pavan legge dal Piccolo la recensione di Federica Manzon al libro "Noi partigiani"

Le modalità di svolgimento si riferiscono, in particolare, è alla circolare del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Riccardo Fraccaro e a quanto deciso, di conseguenza, nella riunione del Comitato Provinciale di Ordine e Sicurezza Pubblica svoltasi giovedì 23 aprile, di mattina, in video conferenza con la Prefettura di Trieste.

L’accesso al monumento nazionale della Risiera di San Sabba sarà pertanto consentito esclusivamente alle sole autorità istituzionali che saranno rappresentate dal sindaco di Trieste Roberto Dipiazza assieme ai cinque sindaci dei Comuni di Duino Aurisina, Monrupino, Muggia, San Dorligo della Valle-Dolina e Sgonico, dal Prefetto di Trieste Valerio Valenti, dal Governatore della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, da sei rappresentanti del Comitato per la difesa dei valori della Resistenza e da un rappresentante della comunità slovena.

È prevista da parte delle autorità la deposizione di una corona in omaggio ai Caduti della Resistenza, cui seguirà la lettura di un breve messaggio condiviso da tutti i sindaci, sia in italiano che in sloveno. Per l’occasione il Comune di Trieste predisporrà la diretta Facebook della commemorazione sul proprio profilo istituzionale e la consueta informazione istituzionale. La Regione Fvg garantirà la copertura video della commemorazione.

Riproduzione riservata © Il Piccolo