Trieste, tre super concerti in piazza Unità fra varchi blindati e Rive chiuse

I dettagli sulle misure di sicurezza per la prossima settimana Iron Maiden, Tyler e Byrne sul palco e migliaia di spettatori

TRIESTE La città si prepara alla grande settimana dei concerti in piazza Unità d’Italia, con il ritorno degli Iron Maiden il 17 luglio, il front man degli Aerosmith, Steven Tyler, il 18 luglio, e il fondatore dei Talking Heads, David Byrne, il 21 luglio. Tre mega eventi concentrati in pochi giorni, per sfruttare al meglio il grande palco che sarà costruito per l’occasione, e che poi sarà rimosso per lasciare lo spazio libero per il resto dell’estate.



Città blindata, limitazioni per soste e viabilità, la task force già mobilitata per garantire la necessaria sicurezza e migliaia di fans in arrivo da tutta Italia e dall’estero. Per gli Iron Maiden e per David Byrne, Trieste sarà l’unico appuntamento previsto nel Nordest. Tutti i dettagli dell’imponente macchina organizzativa, tra Comune e forze dell’ordine, saranno annunciati ufficialmente nel corso di una conferenza stampa, dove verranno veicolate anche le informazioni utili per i cittadini e per chi vive e lavora nei dintorni di piazza Unità e che per la durata degli eventi dovrà fare i conti con qualche inevitabile difficoltà.

Intanto il vicesindaco Paolo Polidori anticipa alcune indicazioni fra le tante disposizioni previste, molte ancora in fase di definizione. «Sul fronte del traffico – spiega – per gli Iron Maiden le Rive saranno chiuse già dalle 14, soprattutto per garantire l’avvio di tutte quelle misure di controllo necessarie ai varchi in piazza. Quello principale sarà collocato appunto sulle Rive, subito dopo ce ne saranno altri, che costituiranno l’ingresso vero e proprio all’area del pubblico.

L’orario slitterà invece per gli altri due concerti, visto che sono attese meno persone, la circolazione sarà quindi bloccata più tardi. Per quanto riguarda i divieti di sosta invece, ci stiamo ancora lavorando, in questi giorni abbiamo affrontato le ultime riunioni insieme al personale coinvolto. Ricordo comunque che la piazza sarà delimitata e chiusa, con le vie di fuga ai lati, per il resto anche il passaggio pedonale, naturalmente, sarà interdetto. Per ovviare ai problemi di chi vive e lavora in zona, sto effettuando alcuni sopralluoghi, per parlare con gli operatori e cercare di limitare al minimo gli eventuali disagi».

Foto BRUNI 18.06.17 Concerto Filarmonica Scala- misure di sicurezza
Foto BRUNI 18.06.17 Concerto Filarmonica Scala- misure di sicurezza


Probabile che, come per altri grandi eventi, i divieti di sosta riguarderanno le vie attorno alla piazza. Quello che è certo invece sono i controlli di sicurezza serrati, che interesseranno il pubblico. «Verranno collocati i metal detector, oltre alle verifiche fondamentali per tutti – prosegue Polidori – è bene ricordare a chi assisterà ai concerti di evitare di portare qualsiasi oggetto in metallo o che comunque venga considerato potenzialmente pericoloso. Due anni fa, ad esempio, erano state sequestrate diverse catene, che la gente aveva con sé di sicuro non come strumento per aggredire, ma le disposizioni non permettono che vengano introdotte nel perimetro dell’evento. Ricordo inoltre di lasciare a casa anche i bastoni per i selfie, può sembrare strano, ma pure quelli sono sconsigliati, potrebbero essere requisiti all’ingresso».

Suggerimento poi da parte del Comune anche sul fronte degli spostamenti. Nonostante siano stati già previsti treni speciali, molti fans arriveranno in auto. «Non è possibile creare parcheggi ad hoc per l’occasione, deve passare il messaggio che la soluzione migliore è lasciare il proprio mezzo in periferia o comunque non in centro, magari per raggiungere a piedi o con i mezzi pubblici la piazza. È fondamentale infine – aggiunge Polidori – che tutti arrivino con largo anticipo, proprio per i controlli meticolosi. Consideriamo che per ogni persona ci si impiegherà una media di 30 secondi. Viste le migliaia di spettatori, il calcolo è chiaro». Anche per i triestini il consiglio è di evitare qualsiasi mezzo di trasporto privato e di scegliere i bus o gli spostamenti a piedi, tutta l’area infatti sarà congestionata dal traffico probabilmente già dal mattino soprattutto il 17 luglio, e anche per chi ha intenzione di muoversi con scooter o moto, trovare uno spazio libero dove parcheggiare non sarà un’impresa facile. —


 

Riproduzione riservata © Il Piccolo