Trieste, tra fango e immondizie i 180 disperati del Silos

Dormono in baracche di plastica e cartone. Pasti alla Caritas, docce in via Veronese, vestiti distribuiti dall’Ics
Foto BRUNI -28.08.15 Silos:il ricovero per profughi
Foto BRUNI -28.08.15 Silos:il ricovero per profughi

TRIESTE. Se lo sono ripresi il Silos, da settimane ormai. L’unico riparo, l’unico tetto che Trieste poteva concedere a decine di disperati fuggiti da Paesi di guerra e miseria, dove piovono bombe e regnano i tagliagole.

Sono in 180, afghani e pakistani. Richiedenti asilo in attesa dei documenti. Per loro, in questa ingestibile ondata di arrivi che ha colto impreparate le istituzioni, non c’era più posto nelle strutture organizzate dalla Caritas e dall’Ics, il Consorzio italiano di solidarietà, che già accolgono 650 persone. Comune e Prefettura sono ora alle prese con l’affannosa ricerca di una sistemazione di emergenza, un capannone in zona industriale o nell’ex Fiera di Montebello, dove trasferirli. Forse è solo questione di giorni.

Intanto loro vivono lì come possono, in enormi stanzoni di mattoni e fango. Una baraccopoli a fianco della Stazione ferroviaria. La vedono i triestini che partono in treno. E non capiscono. «Ma chi sono questi? Stanno qui?», si domandano.

La vedono i turisti scorgendola dai finestrini, appena si sono lasciati alle spalle il lungomare della Costiera e di Barcola, pensando di avvicinarsi lentamente alla città passando dalla periferia, come capita nelle metropoli.

Migranti, a Trieste spunta l’ipotesi tendopoli
Un gruppo di migranti in cammino lungo la rotta balcanica, diretti in Europa

Invece sono già in pieno centro e vedono stracci appesi a corde di fortuna, capanne di cartoni e lamiere. Vedono uomini, spesso soltanto ragazzi, seduti a gambe incrociate attorno a un fuoco acceso con giornali e rametti.

Non sono gruppetti, sono quasi 200. Sognano l’Italia, l’Europa. Sognano anche Trieste. «Mi piacerebbe abitare qui da voi», dice Faisal in perfetto inglese. Ha 19 anni, racconta che a casa sua, in Afghanistan, aveva paura. «Taliban, taliban», ripete. È metà mattino, molti si stanno preparando per andare a mangiare nella mensa della Caritas di via dell’Istria, dove trovano ogni giorno pranzo e cena.

Qualcuno si lamenta per il cibo: «Solo pasta e pane», mormora un amico di Faisal. «Siamo affamati». La colazione la fanno poco più su al centro diurno di via Udine, la doccia nei bagni comunali di via Paolo Veronese. L’Ics distribuisce anche un cambio di vestiti. Usano la toilette della stazione ferroviaria e prendono l’acqua da una fontana sulle rive, prima del molo Audace.

L’onda lunga della via balcanica. Serracchiani: «Da vedere se passeranno di qui»
Migranti al confine tra Macedonia e Grecia

Dormono su materassi e coperte putride. Dentro c’è polvere e terriccio, che con la pioggia si trasformano in una palude di fango e pozzanghere. Qualcuno è riuscito a rialzare il giaciglio su delle travi. Le baracche sono tante, messe in piedi con cartone, pezzi di plastica e reti metalliche. Dentro stanno anche in dieci.

Tutt’intorno quintali di immondizia: scatolette di fagioli e tonno, bottiglie, escrementi. In un angolo hanno bruciato un cumulo di spazzatura alto come la parete perché puzzava troppo. Di sera è pieno di zanzare e mentre dormono si staccano pezzi di intonaco dal soffitto. E ancora stracci, pantaloni, maglie. Appese, buttate per terra, insieme a scarpe e berretti. Tre giovani pakistani stanno preparando il tè, che offrono volentieri: «Aiutateci», dice uno. «Alcuni di noi sono ammalati, hanno male allo stomaco e alle gambe».

Gianfranco Schiavone, presidente dell’Ics, rassicura: «Se hanno bisogno di cure vengono portati al Pronto soccorso. Sono monitorati, c’è assistenza, li sosteniamo con le pratiche e con i mediatori. E si sta cercando una soluzione». È la tendopoli da allestire nel capannone, che Schiavone non vorrebbe ma – vista l’emergenza – accetta.

Sei richiedenti asilo su 10 diventano rifugiati politici
Bumbaca Gorizia 21.08.2015 Profughi Parco Rimembranza Fotografia di Pierluigi Bumbaca

«Tutto questo perché Regioni come il Veneto hanno ostacolato i trasferimenti – ripete Schiavone – e questa non è un’opinione ma un dato di fatto. È la Lega che ha creato questa situazione. Il piano regionale ora è fermo, è un pezzo di carta. Finora siamo riusciti a gestire bene i migranti perché questa città è un modello per l’accoglienza, ma ora hanno bloccato i trasferimenti. Ecco perché il Silos è così».

Il fermo no a una tendopoli a Trieste è già partito dalla Lega. E da Forza Italia, che con il consigliere regionale Roberto Novelli torna ora alla carica invocando piuttosto risorse per i cittadini italiani del Friuli Venezia Giulia «che a causa della gravissima crisi economica hanno perso il lavoro e magari la casa e dormono in strada».

Ma Sel è certa che la città stia vivendo «una delle più gravi emergenze umanitarie dal Dopoguerra», osserva la coordinatrice Sabrina Morena. «La Lega accusa la sinistra di aver trasformato la città di un campo profughi. Una dichiarazione surreale di fronte alla presenza di 903 migranti sui di 201mila abitanti. La pratica dell'accoglienza – chiosa – è un valore attraverso il quale si definisce il grado di umanità di una comunità».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo