Trieste, soldi versati nel conto dell’assassino L’ombra del ricatto sul delitto Carli

Al setaccio prelievi e conti correnti del gioielliere ucciso. Nel mirino un deposito da centomila euro che la vittima voleva trasferire dall’Austria all’Italia proprio il giorno in cui è stato ammazzato in casa 

Trieste: il delitto di Opicina, sequestrate le auto in giardino

TRIESTE. Non solo sesso e gioielli. Ma anche un giro di prestiti, debiti, ricatti ed estorsioni. Il giallo dell’omicidio dell’ex commerciante Aldo Carli, ucciso nella sua villa di Opicina in via del Refosco nella notte tra il 19 e il 20 dicembre, disegna contorni sempre più inquietanti.

Trieste, Aldo Carli e il suo "giro" di gioielli nel mercato nero
La villa dove è avvenuta la tragedia è situata in via del Refosco a Opicina (Trieste). Ecco la strada indicata in questa cartina di Google

Gli inquirenti, dopo il fermo della quarantacinquenne serba Ljubica Kostic, attualmente detenuta al Coroneo con l’accusa di concorso in omicidio, continuano a scavare nel passato e nel presente della vittima. Per dare la caccia agli assassini che hanno fatto irruzione nell’abitazione del settantacinquenne, la polizia ha setacciato i conti correnti e i prelievi di contante dell’uomo. Tutti elementi da incrociare con le sue frequentazioni e, soprattutto, con le chiamate e i messaggi rinvenuti sul cellulare. Il telefono era nella macchina parcheggiata nel giardino della casa. Gli aguzzini, quando hanno agito nel buio, non lo hanno fatto sparire. Un errore che potrebbe risultare determinante nelle indagini del pool di investigatori coordinati dal pm Federico Frezza.



La vittima aveva un contatto assiduo con almeno uno degli assassini. Si tenevano sotto scacco. Ma di questa persona non si conosce l’identità. Si tratta di un individuo a cui Carli aveva prestato ingenti somme di denaro e a cui aveva ceduto anche svariati gioielli. Oggetti di valore che sarebbero finiti sul mercato nero e da cui i suoi intermediari ricavavano una percentuale. Il settantacinquenne, in cambio, riceveva anche favori sessuali da svariate donne. Questo è stato accertato dalle deposizioni delle prostitute sentite dagli inquirenti. La pista degli investigatori non si ferma nel territorio italiano, guarda soprattutto all’estero. Gli elementi che confermano la tesi non mancano.

Giallo di Opicina, sul corpo del gioielliere ucciso segni di incaprettamento
La scientifica davanti alla villa di Opicina

Dall’interrogatorio della serba arrestata è emerso che Carli avrebbe dovuto recarsi a Villaco il mattino del 20 dicembre per incontrare alcune persone. L’ipotesi è che di mezzo ci sia stato il trasferimento a Milano di un conto corrente custodito all’estero, dove erano contenuti soldi che Carli avrebbe ceduto a questo personaggio, ma mai restituiti. Aldo voleva che quel denaro - circa 100 mila euro - tornasse in Italia, per chiudere la vicenda dei prestiti. Serviva la sua firma. Ecco il possibile motivo di quell’appuntamento a Villaco. Che non avverrà mai. I malviventi non vanno in Austria.

Lasorte Trieste 22/12/17 - Opicina, Via del Refosco 15/1, Carli, Indagini Polizia
Lasorte Trieste 22/12/17 - Opicina, Via del Refosco 15/1, Carli, Indagini Polizia

Decidono di presentarsi direttamente a casa dell’uomo a notte fonda per accertarsi che si sia messo in auto. Partono da Quarto d’Altino, dove risiede la serba arrestata, poco prima delle due. Quando raggiungono Opicina, attorno alle quattro, si appostano all’esterno dell’abitazione di via del Refosco e inviano un sms a Carli: «Sei partito?». Il messaggio parte proprio dall’utenza di Ljubica Kostic, la donna rintracciata dalla polizia e incarcerata.

Ecco poi, pochi minuti dopo, un altro messaggio. Ma stavolta tra i componenti della banda. «È qua la macchina? È illuminato qualcosa?». Gli assassini, insomma, sono fuori dalla villa per monitorare la presenza o meno dell’uomo. Sono in quattro, sembra. È buio. Trovano Aldo in giardino, probabilmente davanti all’auto, mentre sta per salire. Ci deve essere un litigio, dovuto ai contrasti pregressi. Il settantacinquenne viene malmenato brutalmente: sul pavimento del giardino, vicino all’automobile, la scientifica scoprirà alcuni denti del settantacinquenne e il bastone con cui si accompagnava.

Trieste, un arresto per il delitto di Opicina: spuntano gioielli e sesso
Lasorte Trieste 20/12/17 - Opicina, Via del Refosco 15/1, Rapina, 70enne Morto

La banda di criminali, forse, porta l’uomo anche in casa, al pianterreno, dove abita. Aldo viene legato ai polsi e al collo con delle fascette di plastica. Dall’analisi sul cadavere, eseguita dal medico legale, emerge tutta la violenza dell’aggressione: sevizie, graffi, contusioni al volto, lesioni dentarie ed ematomi. Ma anche di cianosi al volto ed ecchimosi. Un orecchio quasi staccato. Carli è morto strangolato. Secondo l’esito dell’autopsia, è deceduto per “insufficienza vagale” causata da una forte stretta alla gola. Gli aguzzini hanno tentato di soffocare pure la madre di Aldo, una novantaquattrenne non vedente.

Le schiacciano un cuscino in faccia ma lei si salva perché la credono morta. Tutto questo avviene in piena notte, attorno alle quattro, con la moglie della vittima al piano sopra. Dorme e non si accorge di nulla. Così ha dichiarato. Non sente le urla e i colpi della colluttazione a pochi metri sotto. Gli investigatori stanno cercando il resto della banda.

Trieste, omicidio durante la rapina: il punto

In carcere c’è per ora solo la quarantacinquenne serba. Dalle verifiche sulle celle telefoniche gli investigatori hanno accertato che la donna era sul lungo del delitto. O almeno nei paraggi. Non si sa con che ruolo. Ma la serba conosceva gli altri assassini: uno di loro era ospite nella sua casa di Quarto d’Altino. L’avvocato della detenuta, Paolo Codiglia, cercherà di far uscire la donna dalla cella: «La mia assistita - afferma - non ha posto in essere alcuna atto in relazione con l’accaduto».

 

Riproduzione riservata © Il Piccolo