Trieste, reati diminuiti del 10 per cento in un anno
Il report diffuso alla vigilia del 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, che si celebra domani, 10 aprile

Sono diminuiti complessivamente di poco meno del 10% i reati commessi e denunciati nella provincia di Trieste nel periodo che va da marzo 2024 a marzo 2025, rispetto ai 12 mesi precedenti. Lo ha reso noto il questore di Trieste, Lilia Fredella, durante un incontro alla vigilia del 173/o anniversario della fondazione della polizia.
"Reati come furto in abitazione, danneggiamenti, furti sulle auto e negli esercizi commerciali dimostrano un trend di calo da diversi anni - ha affermato Fredella - e in proporzione la risposta è più positiva, ovvero ci sono più arrestati e denunciati. Stabile invece il dato sul traffico di stupefacenti: l'individuazione dei responsabili segue lo stesso trend dell'anno scorso". Nel dettaglio, la Squadra Mobile ha arrestato 20 persone e denunciato 44. "In lieve aumento le rapine, soprattutto quelle improprie, ma in proporzione si osserva una crescita maggiore delle risposte - ha aggiunto - reati che hanno registrato una diminuzione sensibile sono le truffe e le frodi informatiche: oltre 200 in meno in 12 mesi". Incide, secondo il questore, la campagna di sensibilizzazione di associazioni e forze dell'ordine.
Per quanto riguarda l'immigrazione irregolare, ha sottolineato Fredella, "l'impegno è massimo". Nei 12 mesi l'Ufficio immigrazione ha formalizzato 2.397 domande di protezione internazionale, mentre la polizia di frontiera ha rintracciato 2.999 irregolari, effettuato 613 respingimenti alla frontiera e 6 riammissioni.
In aumento, è stato spiegato, gli ammonimenti per violenza domestica (58) e per stalking (13): "Ogni anno c'è un aumento, come aumenta però il riferimento alla consapevolezza delle persone a denunciare ciò che è violenza", ha concluso.
La festa della polizia
Domani 10 aprile, si celebra il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato, avvenuta nel 1852, quando venne istituito il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza. La legge n.121 del 1° aprile 1981 ha portato la smilitarizzazione dei ruoli, un forte processo di democratizzazione interna e la sindacalizzazione; la Polizia di Stato è diventata “una amministrazione civile ad ordinamento speciale”, sempre più vicina alle esigenze della collettività, con un approccio moderno eal passo con i tempi.
“Esserci sempre” è il tema principale nelle celebrazioni del 10 aprile: una mission, una filosofia operativa a favore della collettività, che si sposa con il concetto di sicurezza partecipata.
Per fornire un quadro dell’operatività in ambito provinciale, seguono i dati più significativi dei 12 mesi compresi tra il 1° marzo 2024 ed il 1° marzo 2025, nei quali sono state 336 le persone arrestate e 5.960 quelle indagate in stato di libertà.
Inoltre sono state 296.481 le persone complessivamente controllate dalla Polizia di Stato nella provincia e 89.101 i veicoli sottoposti a verifica.
Riproduzione riservata © Il Piccolo