Trieste, presentato a Milano il manifesto della 51° Barcolana

Autrice dell'opera l'illustratrice Olimpia Zagnoli. Sullo sfondo un fiore quale invito a salvaguardare l'ecosistema. A raccontare l'idea che ha ispirato Zagnoli, nello store del partner storico illycaffè in via Montenapoleone, c'erano il presidente della manifestazione velica Mitja Gialuz, l'artista stessa e il direttore artistico di illycaffè Carlo Bach. Domani invece il simbolo della regata verrà proposto a Londra, dove verrà annunciato uno storico accordo con l’Island Sailing Club

MILANO E' stato presentato a Milano, questa mattina, mercoledì 12 giugno, il manifesto della 51esima Barcolana, in programma il prossimo 13 ottobre. L'evento si è svolto come da tradizione assieme al proprio partner illycaffè, nello store di via Montenapoleone dell'azienda triestina. illycaffè, cui è affidata la direzione artistica del manifesto, ha scelto l'illustratrice emiliana Olimpia Zagnoli per raccontare le emozioni di Barcolana, condivise lo scorso anno da 300mila persone a Trieste e in tutto il mondo da migliaia di appassionati di vela.

A spiegare l'idea che ha ispirato l'autrice dell'opera, c'erano il presidente della manifestazione velica Mitja Gialuz, l'artista stessa e il direttore artistico di illycaffè Carlo Bach.

Un'altra edizione spumeggiante quella di quest'anno, in programma esattamente cinquantuno anni dopo la prima volta in cui salparono in mare 47 barche. In programma a Trieste, in Italia, ogni anno, la seconda domenica di ottobre, Barcolana presented by Generali, è stata iscritta nel Guinness dei primati lo scorso febbraio: con 2.689 barche partecipanti, oltre 16mila velisti sulla stessa linea di partenza, è ufficialmente “The largest sailing race in the world”.

La 51esima edizione si svolgerà a Trieste il 13 ottobre 2019, preceduta da dieci giorni di eventi in città. In vista della regata, le iscrizioni sono già aperte online sul sito www.barcolana.it: per questa edizione - per agevolare una crescita sostenibile dell’evento, dopo l’aumento di 933 imbarcazioni partecipanti in soli due anni - gli organizzatori hanno annunciato nei giorni scorsi di porre un tetto a 2.700 barche partecipanti, e sono poco meno di un centinaio le iscrizioni formalizzate dallo scorso 21 maggio.

La Barcolana numero 51 nel segno della sicurezza. Tetto di 2.700 iscrizioni

 

IL CONCEPT

Dopo il manifesto di Marina Abramovic, al centro l'anno scorso di non poche polemiche, il manifesto 2019 è un invito a venire a Trieste per essere protagonisti, in mare e a terra: un’immagine del Golfo, con il suo Castello di Miramare (una delle destinazioni turistiche più amate e visitate d’Italia) al momento della partenza della regata. In primo piano, Zagnoli ha disegnato un fiore a simboleggiare la bellezza, ma anche la fragilità del nostro mare e di un ecosistema che deve essere protetto, uno dei messaggi chiave di questa edizione della regata. Il fiore rimanda anche a una delle poesie più amate di Umberto Saba, che descrive Trieste come una città dalla scontrosa grazia, paragonandola a “un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore”.

 

 

L'ARTISTA

Olimpia Zagnoli nasce a Reggio Emilia nel 1984 da una famiglia di artisti – il padre è fotografo mentre la madre pittrice – per poi trasferirsi ancora piccola a Milano dove si diploma allo IED in illustrazione e animazione. Dopo il diploma muove i primi passi in Italia per piccole realtà autoprodotte finché, nel 2008, decide di spingersi oltreoceano, a New York, dove incontra uno degli art director del New York Times. Da quel momento iniziano le svariate collaborazioni per importanti testate americane come il Times, il Guardian e il New Yorker e riviste come Rolling Store e Glamour. Olimpia diventa così conosciuta in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile dalle linee essenziali e geometriche e le figure morbide e colorate dai richiami pop. Le sue illustrazioni hanno fatto, e fanno, da cornice a svariate campagne pubblicitarie per importanti aziende e sono state utilizzate da noti marchi di moda e libri per bambini.

 

LE DICHIARAZIONI

“Barcolana è un simbolo potentissimo della città di Trieste, del suo territorio come dei suoi valori: il mare che unisce, la vela come esperienza inclusiva e non ‘esclusiva’, l’armonia con la Natura. Da anni illycaffè sostiene questo evento e questi valori, in particolare con un ‘gesto di bellezza’ che è tipicamente il nostro modo di esprimerci: offrendo a Barcolana la creatività di un artista per disegnare il suo manifesto - afferma Andrea Illy, Presidente di illycaffè e appassionato velista da sempre –. Da Gillo Dorfles a Marina Abramovich, il fascino di questa tradizione ha ispirato grandi maestri, ma anche giovani creativi di successo come Olimpia Zagnoli. Nel manifesto di questa 51esima Barcolana, il suo estro cromatico ha saputo sublimare il grande abbraccio del golfo di Trieste alle migliaia di vele bianche, con quel fiore che fa da raccordo simbolico tra il Mare e la Terra”.

“Ringrazio illycaffè - ha dichiarato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, circolo organizzatore della Barcolana, Mitja Gialuz - per il sostegno che ci offre ogni anno nella realizzazione e promozione internazionale del manifesto e della regata. Arte e vela possono essere molto vicine, come abbiamo visto lo scorso anno, con il poster ideato da Marina Abramovic: l’anno passato un messaggio forte di responsabilizzazione; quest’anno una veduta del Golfo di Trieste al momento della partenza della Barcolana che ispira gioia e passione per la vela e per un ambiente affascinante e bellissimo, ma delicato e bisognoso di protezione. I protagonisti sono la Barcolana e la Natura, rappresentata dallo splendido golfo e da un bellissimo fiore, simbolo della magia e della fragilità del nostro pianeta”.

 

LONDRA

Intanto, domani Barcolana si presenta a Londra, nella prima tappa del proprio roadshow internazionale. Ospiti dell’ambasciata d’Italia a Londra, Barcolana con illycaffè, Musement, PromoTurismo FVG, Consorzio dei vini del Collio lancerà il manifesto e annuncerà, alla presenza dell’ambasciatore S.E. Raffaele Trombetta, uno storico accordo con l’Island Sailing Club, il circolo velico che organizza la prestigiosa Round the Island Race a Cowes.

L’Inghilterra, infatti, è uno dei Paesi di maggiore interesse in termini di internazionalizzazione della Barcolana: dopo aver annunciato, lo scorso maggio, di aver scelto una testimonial inglese per l’edizione 51 - la velista Dee Caffari - Barcolana ora punta a sviluppare un circuito internazionale di regate con un grande numero di partecipanti: “Una sorta di Grande Slam della vela - ha anticipato il presidente Mitja Gialuz - un circuito che raccolga le tradizioni di diversi mari e continenti, e diventi uno strumento comune per condividere l’amore per la vela, la cultura marinara e la necessità, sempre più urgente, di proteggere gli oceani e i mari”.

 

GLI EVENTI

BARCOLANA MILESTONES

(Eventi confermati al 10 giugno) 4 Ottobre – Apertura dell’Evento - Inaugurazione della mostra “Scart” e Presentazione #Unplastic Trieste 4-6 Ottobre, in mare - Lega Italiana Vela (Italian Sailing League) under 19 (J70) 5-13 Ottobre - Trieste Seafront e Piazza Unità - Villaggio Barcolana 51 5-6 Ottobre, in mare - Barcolana Young (Optimist) 5-6 Ottobre - Barcolana Chef 6 Ottobre, in mare - Barcolana Nuota (gara di nuoto in acque libere) 11 Ottobre, in mare - Collio Cup (J70), Barcolana Fine Art Sails, Regata Armatori Lega Navale Italiana 12 Ottobre, in mare - Barcolana by Night (Meteor e Ufo), Barcolana Classic (Barche d’epoca), Go to Barcolana from Slovenia 13 Ottobre, in mare - Barcolana51 (partenza alle 10.30)

ROAD TO BARCOLANA (Eventi confermati al 10 giugno) 12 giugno, Milano – Unveiling del Manifesto e presentazione Barcolana Experiences 13 giugno, Londra – Italian Embassy – Presentazione alla stampa internazionale e firma accordo con Island Sailing Club 2 luglio, Monaco di Baviera - Presentazione alla stampa tedesca e austriaca in partnership con Gruppo TAL Luglio, Trieste – Presentazione della Collezione North e polo ufficiale Barcolana Seconda settimana di settembre, Roma – Presentazione di Barcolana alla stampa italiana: calendario definitivo Terza settimana di settembre, Trieste – Conferenza stampa del Presenting Sponsor Generali.

 

PACCHETTI TURISTICI

Accanto al manifesto, Barcolana ha presentato assieme al partner Musement le Experience, i pacchetti turistici dedicati al pubblico della regata e ai partecipanti che vogliono associare all’aspetto sportivo anche quello turistico, ed enogastronomico in particolare. “Barcolana è uno dei brand del Friuli Venezia Giulia e la partnership con PromoTurismoFVG mira all’internazionalizzazione e alla diffusione dell’immagine di un Friuli Venezia Giulia in evoluzione”, ha dichiarato il Direttore Generale di PromoTurismoFVG, Lucio Gomiero.

 

Argomenti:barcolanaregata

Riproduzione riservata © Il Piccolo