Trieste perde mille abitanti all'anno
TRIESTE Quasi cinquemila residenti in meno in dieci anni. La popolazione triestina, con un’età media sempre più alta, è inesorabilmente in caduta libera: un ritmo da oltre mille unità perse all’anno, dal 1991 (230.644) al 2017 (203.871). L’anno appena concluso però parla di un’inversione di tendenza: tra cancellazioni, iscrizioni, nascite e decessi all’appello ci sono 104 cittadini in più. Merito dunque di nuovi fiocchi rosa e azzurri? No, degli arrivi da altre città o altri Paesi. Lo dice il recentissimo report dell’Ufficio statistica del Comune, chiuso a dicembre scorso. L’aumento, pari allo 0,5%, racconta di spostamenti soprattutto da altri comuni italiani. Allo stesso tempo però la percentuale corrisponde anche all’incremento di stranieri in città.
Il trend Tirando le somme, non si parla di “numeroni” ma questo piccolo exploit rappresenta un evento quasi epocale visto che il segno più non lo si vedeva dal 2009. E prima d’allora, almeno dagli anni ’90. Dati questi pienamente in linea con il resto d’Italia. Perché guardando al 2016, sono stati oltre 96mila i residenti italiani in meno e sono aumentati invece gli stranieri, che rappresentano oltre l’8% della popolazione a livello nazionale. Mentre non si arresta il calo delle nascite in atto dal 2008: per il secondo anno consecutivo, i nati sono stati meno di mezzo milione. Al 31 dicembre 2016, spiega l’Istat, risiedevano in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all’8,3% dei residenti totali. Un 10,6% sta al Centro-nord, un 4% nel Mezzogiorno. Prosegue il calo dei residenti già registrato nel 2015: il saldo complessivo è negativo, pari a -76.106 unità, determinato dalla flessione della popolazione di cittadinanza italiana (96.981 residenti in meno), mentre gli stranieri aumentano di 20.875 effettivi. Nel 2016 i nuovi nati sono stati 473.438 (12 mila in meno rispetto al 2015), di cui più di 69 mila stranieri.
I residenti Dal 2007 al 2017 la popolazione triestina è passata da 208.614 persone a 203.871. Cifra in diminuzione per 4.743 persone in meno. Tuttavia qualche momento positivo, sebbene raro, c’è stato. Il primo segnale di speranza correva negli anni 2008-2010, con quasi 200 individui in più. A incidere, al tempo, sempre i trasferimenti in città dall’estero e da altre parti d’Italia. Stessa scena si ripete ora, con protagonisti sia donne che uomini. I decessi superano ancora le nascite con saldo naturale di -1.527. I triestini l’anno scorso hanno messo al mondo solo 1.331 bimbi - maschi e femmine in misura quasi pari -, nove in meno rispetto al 2016, e le morti sono state 2.858, 43 in più del 2016, soprattutto di donne.
Età media Sedici anni fa l’età media era di 47 anni. Col passare del tempo nel 2016 è arrivata a 48,7 anni, quasi 49. Questo secondo i report a cura della Direzione generale del Servizio statistica della Regione Fvg. Il gruppo più folto è composto da persone infatti tra i 45 e i 54 anni. Seguite poi dai sessantenni e settantenni. E se nella prima metà della vita le donne risultano sempre in minoranza rispetto agli uomini, la faccenda si ribalta con l’avanzare dell’età. Infatti dei ben 85 anziani che sulla carta d’identità mostrano tra i 100 e i 109 anni, 75 sono donne. Tuttavia più l’età si abbassa, come è noto, meno residenti ci sono. Anche se tra il 2016 e il 2017 c’è stato un piccolo incremento nella fascia d’età tra i 20 e i 34 anni.
Stranieri Sono cresciuti dello 0,5% tra 2016 e 2017, un migliaio circa. Nel 2016 erano il 9,9% della popolazione totale, oggi sono 21.295, il 10,45%. Al contrario gli italiani corrispondevano al 90,09%, oggi sono l’89,59%. I triestini acquisiti non italiani sono giovani, il 24% ha tra i 30 e i 34 anni, e sono soprattutto uomini. Le donne in città sono più vecchie: hanno tra i 34 e i 44 anni. Una novità, poi, fa pensare che davvero per le nascite non ci sia più speranza: strano ma vero, anche gli stranieri iniziano a non fare più figli. Tredici nascite in meno nel 2017 rispetto al 2016. Un andamento in realtà non molto regolare, che ha preso piede già dal 2013, eccetto una risalita nel 2016.
Le provenienze Il primato in città, per quanto concerne le nazionalità dei residenti stranieri, lo mantiene l’Est con la Serbia, la Romania, la Croazia e il Kosovo nelle prime quattro posizioni. Quinta la Cina. Subito dopo, si fanno avanti Afghanistan e Pakistan, con una presenza soprattutto al maschile (1.328), superando ucraini e albanesi.
Le circoscrizioni Le zone più affollate in generale sono quelle di Città Nuova, Barriera Nuova, San Vito con 48.832 “inquilini”, e Città Vecchia e Servola, Chiarbola, Valmaura e Borgo San Sergio con 40.573. La prima area è ambita anche da residenti provenienti dall’estero, che incidono per il 14,5%. Al primo posto però tra i loro desideri c’è Barriera vecchia e San Giacomo, dove la presenza incide per il 17,8% del totale. Luoghi in cui nel 2017 si sono trasferiti o insediati quasi 800 cittadini stranieri in più. Mentre altri 200 hanno optato per Roiano e Servola e zone limitrofe.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Il Piccolo