"Trieste Opicina Historic" ai saluti finali FOTO E VIDEO

Sfida tra 135 equipaggi. In calendario esposizioni d’epoca, viaggi gratis in tram, mercatini
Le vecchie "glorie" della Trieste Opicina Historic in piazza Verdi (foto Bruni)
Le vecchie "glorie" della Trieste Opicina Historic in piazza Verdi (foto Bruni)

TRIESTE La “corsa” a casa delle Frecce tricolori. Le puntate ai castelli di Duino e Spessa, al Museo ferroviario, al Sincrotrone e poi, ovviamente, la tradizionale gara di regolarità per vetture storiche. La "Trieste-Opicina Historic", in programma da giovedì 31 marzo a domenica 3 aprile, è un’edizione speciale.

La partenza delle "Signore dei motori" dal Museo ferroviario

E non solo perché quest’anno, oltre a rievocare la gara di velocità in salita, si festeggiano i 55 anni del Club dei Venti all’ora e i 105 anni di vita della manifestazione. Ma anche perché un primo record è già stato raggiunto ed è quello degli iscritti: 135 equipaggi contro i 98 dell’anno passato.

L’inaugurazione, alla Centrale idrodinamica del Porto Vecchio. Ma pure Opicina, abbellita dagli addobbi realizzati da Nonna Bruna e dalle frequentatrici della sala comunale d’incontro di Villa Carsia, ha accolto con affetto la gara.

Trieste-Opicina, gioielli d'epoca in mostra

Molti i motivi di richiamo per appassionati e non: in Porto vecchio a Opicina, ad esempio, c'è stata l’esposizione di duecento auto d’epoca, alcuni mezzi militari e moto da competizione. E ancora oggi, domenica, dalle 15 alle 18.30, grazie alla Trieste Trasporti sono previsti viaggi gratuiti sulla vettura storica del tram. E oggi, domenica, pure le visite guidate gratuite (previa prenotazione) ai bunker di Opicina.

Sabato la giornata ha visto la partenza dal Museo ferroviario Campo Marzio della Classe Touring alle 10, alla volta del castello di Duino e del castello di Spessa, mentre la sezione competitiva, valida anche per il Trofeo Internazionale AACC, ha visto il via della prima vettura da Campo Marzio per le prove di abilità della classe Classic Sport sul Carso triestino. Alla prova ha preso parte anche la più anziana concorrente della Trieste Opicina Historic 2016, nonna Bruna Carli, 89 anni.

Domenica la gara vera e propria, con partenza alle 9 dal Museo ferroviario Campo Marzio sul tracciato della vecchia Trieste Opicina per le prove di abilità sul Carso triestino e sulla Salita al Cacciatore (Boschetto) per la classe Classic Sport, mentre alle 9.30 c'è stata la partenza della seconda tappa da Opicina per la classe Touring, con passaggio per Villa Carsia, itinerario turistico sul Carso triestino e, alle 10, visita al Sincrotrone.

Dalle 12.15 in poi ecco l’arrivo delle vetture nel centro a Trieste, in piazza Verdi. Alle 13 le vetture della classe Classic Sport sono partite alla volta di Sistiana per l’ultima serie di prove di abilità sull’altopiano carsico ovest ed entro le 16.30 si terranno le premiazioni al Terminal Passeggeri del Molo IV.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Il Piccolo