La Trieste-Opicina Historic 2025 torna sabato e domenica: ecco il programma
Inaugurata la mostra all’ex Arsenale del Lloyd Austriaco di Androna Campo Marzio 8

Torna questo fine settimana, sabato 5 e domenica 6 aprile, la Trieste-Opicina Historic promossa dal Club dei Venti all’Ora Trieste 196: una rievocazione storica dedicata alle auto d’epoca che dal 1982 ripropone la leggendaria corsa che si svolse dal 1911 al 1971 tra il cuore di Trieste e l’altipiano carsico giuliano.

Negli anni d’oro della manifestazione giunsero all’ombra di San Giusto alcuni dei piloti più celebri della storia automobilistica, tra cui Tazio Nuvolari, che nel 1930 a Trieste regalò la prima vittoria alla Scuderia Ferrari su Alfa Romeo P2, o i grandi protagonisti della Formula 1 degli anni '70 come Jochen Rindt e Arturo Merzario solo per citarne alcuni.

Non è mancata poi negli anni la presenza dei memorabili piloti endurance come Carlo Facetti, Nino Vaccarella, Hans Hermann o Giampiero “Momo” Moretti.
Quest’ultimo nel 1970 stabilì il record tutt’oggi imbattuto del percorso con la iconica Ferrari 512S. Tra i piloti indimenticati anche le donne hanno lasciato il segno; ricordiamo Ada Pace, nota come “Sayonara”, la quale, con la sua Alfa Romeo Giulietta conquistò il gradino più alto del podio dell’edizione 1958, rafforzando il noto legame tra Trieste e l’emancipazione femminile.
L’edizione 2025 prevede il formato della manifestazione prevede un "raduno ASI con prove di abilità" e l’inclusione di auto costruite fino al 2005, purché certificate dall’ASI - Automotoclub Storico Italiano.

SABATO 5 APRILE: Presso l’ex Arsenale del Lloyd Austriaco di Androna Campo Marzio 8, storica struttura industriale ora parzialmente restaurata e sicura, il 5 Aprile dalle ore 14 alle 19, viene inaugurata la mostra fotografica sulla storia della Trieste-Opicina agonistica attorno alla quale verranno esposti veicoli storici quali auto e moto d’epoca di proprietà di alcuni club locali come il Moto Club Trieste 1906 ASD, il Club Amici della Topolino Trieste A.P.S., il Vespa Club Trieste, il Club Trieste in Lambretta e l’associazione culturale Stile Alfa Romeo.

Durante il pomeriggio, si svolge poi la presentazione in anteprima del libro dedicato al pilota motociclistico e progettista istriano Adolfo “Marama” Toyo, scritto da Franco Damiano di Vergada, ex presidente del Moto Club Trieste. Due uomini e una motocicletta, o meglio, un prototipo audace e misterioso, sono i protagonisti di una storia che ha richiesto all’autore oltre cinque anni di ricerche. Quando si tratta di figure e eventi considerati "minori", è ancora più affascinante rivelare il velo romanzato che li ha circondati per più di ottant'anni, come nel caso di questa vicenda. Così facendo, sono emerse personalità brillanti e sfortunate che hanno agito in un contesto di eventi storici, immersi nelle turbolenze del ‘900 che hanno scosso l'intera umanità. L’ingresso è libero. Nel corso del pomeriggio, per i piloti partecipanti, sarà anche possibile effettuare le verifiche e ritirare il pacco gara.

DOMENICA 6 APRILE: Il via alle 10dall'ex arsenale del Lloyd Austriaco. Dopo la partenza, il percorso tocca il centro di Trieste, la periferia e il borgo carsico di Opicina. In programma tre sessioni di prove di abilità cronometrate su pressostato per un totale di 16 rilevamenti. Successivamente verrà osservata una pausa ristoro presso il centro Avalon di Borgo Grotta Gigante, a Sgonico. La fine della manifestazione è prevista attorno alle 13.30 con il rientro delle vetture in Androna Campo Marzio. Seguiranno il pranzo e la cerimonia di premiazione nel primo pomeriggio.
TRIESTE-OPICINA HISTORIC È UN EVENTO ASI GREEN - La Trieste-Opicina Historic 2025 si riconferma evento "ASI Green", iniziativa che promuove pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale. Questo programma è stato lanciato nel 2023 dal Club dei Venti all’Ora, il quale, insieme ai suoi oltre 270 soci, ha intrapreso il progetto “Sostenibilità a Venti all’Ora”. Un primo passo significativo è stato il contributo al contenimento delle emissioni di CO2 derivanti derivanti dai veicoli d’epoca, attraverso l’acquisto e la piantumazione di 100 alberi nella foresta della Val di Fiemme, devastata dalla tempesta “Vaia”.
La partnership con Net-Hero, un’azienda leader nella riduzione delle emissioni di CO2, permetterà inoltre al Club di contenere ulteriormente 6 tonnellate di CO2 attraverso progetti internazionali di riforestazione certificata, secondo gli standard VERRA. Finora, questi progetti hanno contribuito ad evitare o rimuovere più di un miliardo di tonnellate di CO2 e altri gas serra dall’atmosfera.
La Trieste-Opicina Historic, non solo celebra quindi la storia dell’automobilismo triestino, ma promuove anche un futuro più sostenibile per le manifestazioni motoristiche storiche nel nostro Paese
Riproduzione riservata © Il Piccolo