Trieste, la sosta al Park San Giusto ora costa di più

La tariffa oraria sale da 1,50 a 1,60 euro. Adeguamento incollato sulle tabelle originali. Sul sito compare il prezzo vecchio
Lasorte Trieste 06/03/17 - Park S.Giusto, Nuova Tariffa Oraria
Lasorte Trieste 06/03/17 - Park S.Giusto, Nuova Tariffa Oraria

Park San Giusto costa 10 centesimi in più all’ora da alcuni giorni. La nuova tariffa oraria, che non è statancora aggiornata sul sito internet, è passata da 1,50 a 1,60 euro. E gli automobilisti hanno già dovuto fare i conti con l’amara sorpresa dell’aumento incollato sui tariffari interni. «Siamo sempre i meno cari della città. La nuova tariffa è inferiore a quella applicata dagli altri parcheggi interrati in centro. Diciamo che abbiamo aggiornato una tariffa promozionale che è durata più di un anno. L’aumento è stato comunicato al concedente ovvero al responsabile unico del procedimento che è il dottor Enrico Conte del Comune di Trieste», spiega Franco Sergas, presidente della Park San Giusto spa. In verità non è proprio l’impianto meno caro.

Park San Giusto ha praticamente omologato la tariffa a quella del parcheggio di Foro Ulpiano (1,60 euro) che è gestito dalla Saba Italia spa. Al parcheggio di Campo San Giacomo, sempre gestito dalla Sab, la tariffa oraria è di 1,40 euro. E va ancora meglio nel Parcheggio Sant’Andrea, gestito dalla società comunale Esatto spa, dove si paga 0,60 euro fino a un’ora di sosta, e un euro fino a due ore. Non parliamo invece se di passa in superficie. Al Silos si paga 1,50 euro all’ora, al Giulia un euro fino a 50 minuti. Solo all’Ospedale Maggiore, parcheggio coperto gestito dalla stessa Saba, si supera la nuova tariffa di Park San Giusto: 1,70 all’ora o frazione di ore.

 

Trieste: Park San Giusto scavato nel colle

 

«Noi da un anno avevamo una tariffa più bassa - insiste Sergas -. Non abbiamo voluto adeguarla agli altri, ma aumentarla almeno di 10 centesimi». La cosa positiva è che il ritocco riguarda solo la tariffa oraria: tutto il resto, abbonamenti e parcheggi di superficie, è rimasto immutato. «Si tratta in ogni caso di tarriffe nettamente inferiori a quanto prevede il Piano del traffico del Comune di Trieste», assicura il presidente di Park San Giusto.

Il colosso belga dei posteggi acquisisce park San Giusto
Il park San Giusto

La nuova tariffa dovrebbe restare in vigore per tutto l’anno in corso anche se, come è probabile (vedi articolo sotto, ndr), muterà l’assetto societario della Park San Giusto. «La struttura va abbastanza bene. Ha degli indici di occupazione adeguati. Siamo tra il 23 e 25 per cento su base annua con dei picchi nei fine settimana e un tutto esaurito nei periodi tipo Pasqua, Natale e la Barcolana, quando ci sono più turisti», spiega Sergas. Nel frattempo dovrebbe trovare una soluzione anche la questione dell’ascensore collegato al parcheggio che porta direttamente all’area della Castello e della Cattedrale di San Giusto. 

Lunedì 6 marzo si è tenuta una riunione in Comune dove sono stati affrontate la questioni tecniche per riuscire a mettere a disposizione l’impianto ai cittadini e ai turisti. «Siamo lavorando per trovare una soluzione che soddisfi le esigenze di tutti. Ci sono da superare delle questioni tecniche e di costi di gestione. Nulla di insormontabile». A breve, insomma. Trieste potrebbe avere l’ascensore per San Giusto che sogna da una vita.

Riproduzione riservata © Il Piccolo