Trieste, la sfida di Carnevale fra i rioni mascherati nel centro cittadino

Martedì dalle 14, con partenza da piazza Oberdan, la sfilata. Niente carri allegorici. Chiuse al traffico le vie del percorso
Foto Bruni 09.02.16 Carnevale dei Rioni-
Foto Bruni 09.02.16 Carnevale dei Rioni-

TRIESTE Trieste ha visto  oggi la giornata clou del Carnevale cittadino. A partire dalle 14, le vie del centro sono state animate da centinaia di figuranti in maschera, mentre i rioni si sono sfidati per la conquista del Palio. Gran finale nel tardo pomeriggio, con lo spettacolo musicale programmato in piazza dell’Unità d’Italia, condotto da Mauro Manni, nel corso del quale saranno proclamati i vincitori. Poi si proseguirà fino a tarda sera con le feste nei vari rioni, a cominciare da Servola, storica culla del Carnevale triestino.

Carnevale 2018 a Trieste, la grande sfilata in centro


La gara I rioni in lizza per il Palio, che lo scorso anno fu conquistato da Servola, sono sette. Eccoli in ordine di sfilata con i temi proposti: San Giovanni (“Dentro e fora”), Valmaura (“A Valmaura l’emoticon mania porta gioia e allegria”), Cittavecchia San Giusto (“Jamaica no limits”), Servola (“Servola si tinge di rosa”), Roiano (“La luce”), Barriera Vecchia (“Coriandoli e serpentine”), Rozzol, rione al debutto assoluto nella manifestazione (“In fondo al mar”). Com’è noto, quest’anno non ci saranno i carri.

La giuria, nell’attribuire i punteggi, dovrà basarsi sul brio e sull’originalità di maschere e temi. Saranno presenti, come gruppo ospite dal Carnevale carsico, il carro di Basovizza e, fuori concorso, il gruppo rionale di Borgo San Sergio. L’intera sfilata sarà commentata al microfono da Maurizio Testi.

Percorso e traffico La sfilata partirà da piazza Oberdan (raduno dei gruppi e delle maschere dalle 13), poi percorrerà le vie Carducci e Reti, piazza San Giovanni, via Imbriani, corso Italia, piazza della Borsa, con arrivo in piazza dell’Unità d’Italia. Lungo l’intero percorso e inoltre nelle vie Giustiniano e dell’Orologio sono in vigore dalle 8 di stamane e fino a stasera, dopo la conclusione della manifestazione, i divieti di sosta e fermata. Lungo il percorso sarà in vigore per l’intera giornata anche il divieto di transito dei veicoli. Le fermate dei mezzi pubblici interessate dal tragitto del corteo mascherato sono oggi temporaneamente spostate: sul posto le relative indicazioni.

Tram de Opcina Il Re e la Regina del Carnevale, rispettivamente “Cianeto kmal depanza” detto “Beretina” e “Gioia”, alle 13.30 in piazza Oberdan taglieranno il nastro della ripartenza del tram de Opcina. Ovviamente un evento scherzoso, al quale il Re, con un editto speciale, ha invitato tutta la cittadinanza. Accompagnamento musicale della “Vecia Trieste”. Nell’occasione il Re del Carnevale concederà la grazia “per le malefatte compiute” al sindaco Roberto Dipiazza e al suo predecessore Roberto Cosolini, mentre il presidente onorario del Comitato per il Carnevale, Roberto De Gioia, sarà nominato senatore a vita “per aver fatto diventare la manifestazione un evento multietnico”.

Impegno sociale Prima delle premiazioni finali, davanti al municipio, esibizione del gruppo “Aperitivo silenzioso”, che interpreterà tre brani con la lingua dei segni, cioè cantando con le mani, con l’accompagnamento di un video sul quale scorreranno le parole del testo, per poter seguire parola e segno corrispondente.

Veglia e funerali In serata, a Servola, veglia conclusiva fino alle 24, quando si terrà la tradizionale cerimonia funebre in onore del povero Cornelio, simbolo del Carnevale che si conclude. Domani a Servola (alle 15.30) e a San Giovanni (alle 16) funerali del Carnevale. A Servola, il corteo funebre sarà accompagnato dalla Banda Refolo.

Eventi collaterali Alle 16, al centro commerciale “Il Giulia”, festa per i bambini, che potranno farsi fotografare con i più noti personaggi del mondo della fantasia e delle fiabe. Saranno a disposizione professioniste del “Truccabimbi” per aiutare i più piccoli a entrare nella parte. Alle Torri d’Europa, a partire dalle 16.30, degustazione di dolci per tutte le mascherine intervenute.
 

Riproduzione riservata © Il Piccolo