Trieste, la crisi stoppa ITS: salta l'edizione 2017

TRIESTE ITS si ferma a 15: nel 2017, il contest e l’evento legato a ITS - che Trieste ha ospitato fin dalla sua nascita - non avranno luogo. Motivo? Il fundraising è stato meno fruttuoso degli scorsi anni e non è sufficiente "a garantire il profilo qualitativo che ha affermato ITS tra gli eventi di maggior spicco a livello internazionale", fanno sapere gli organizzatori.
Così, dopo 15 anni, "il format richiede una riflessione e una riconfigurazione". “Sicuramente per me è una decisione molto difficile e per certi versi dolorosa, ma avviene in piena e affettuosa condivisione con il mio team” dice Barbara Franchin, fondatrice e direttrice di ITS.
“Abbiamo costruito il successo della piattaforma ITS attorno al contest e all'evento, ma rappresentano solo la punta dell'iceberg e solo la parte più evidente di competenze, relazioni, visioni che costituiscono un patrimonio prezioso e che non passa. La nostra prossima sfida consiste appunto nel vagliare le vie concrete per esplorare un nuovo ciclo”.
Nei suoi quindici anni di attività, ITS ha visto germogliare e crescere centinaia di talenti: migliaia i concorrenti iscritti provenienti da 1.500 scuole di 80 Paesi diversi. Tra questi, sono stati selezionati 550 finalisti che ora ricoprono posizioni di prestigio all'interno del fashion business. Per esempio Demna Gvasalia, vincitore di ITS #3, che è direttore creativo di Balenciaga.
Ma in questi 15 anni ITS ha anche portato il mondo a Trieste e Trieste nel mondo. La città è stata citata nella stampa internazionale più di 3000 volte e il suo volto urbano è divenuto fondale o materia di racconto per alcune delle più importanti emittenti televisive quali Cnn, Rai, France2, Arté, MTV, E-channel. Trieste, dal canto suo, ha ospitato più di 6000 persone.
In termini economici, alcuni numeri possono aiutare a cogliere il senso e il peso di questo tragitto: ITS, infatti, ha raccolto 16 milioni di euro, 80% dei quali da partner privati.
Riproduzione riservata © Il Piccolo