Trieste, interventi nella notte per arginare i danni

 A Grado raffiche vento più di 100 km orari e alberi caduti; a Trieste vigili del fuoco in azione in piazza Unità, a Barcola e per allagamento a Muggia
Lasorte Trieste 28/08/17 - Maltempo da Muggia
Lasorte Trieste 28/08/17 - Maltempo da Muggia

TRIESTE Diversi gli interventi di messa in sicurezza avvenuti nella notte a Trieste per arginare i danni del malltempo, che sono stati di lieve entità.

In piazza Unità i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza il tendone del Conad (Consorzio nazionale dettaglianti) allestito fino a domani per la manifestazione “Il grande viaggio insieme”.

 

Temporale a Trieste, tempesta di fulmini sul Carso

 

I pompieri hanno agito anche a Barcola, sul lungo mare Benedetto Croce, per mettere in sicurezza i natanti ormeggiati. Si registra inoltre un allagamento in un negozio di via Pirano a Muggia; anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco a ripristinare la situazione.

In regione i forti temporali della serata, con scrosci localmente molto intensi, hanno colpito Cerneglons (Remanzacco) con 99.6 mm  di pioggia in un' ora e mezza, di cui 56 mm in solo mezz’ora; Cividale, 56.2 mm in un'ora, Latisana, 32 mm in mezz’ora.

Lungo la costa le raffiche di vento hanno superato i 100 km all'ora (104 a Grado) provocando allagamenti di sottopassi, strade e scantinati nei comuni di Buttrio, Campoformido, Cividale del Friuli, Latisana, Marano Lagunare, Palazzolo dello Stella, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Remanzacco, Terzo di Aquileia e Udine. A Grado e Basiliano le raffiche hanno provocato la caduta di alberi.

Per la giornata odierna, sabato 2 settembre, si prevede tempo variabile con rovesci e temporali sparsi, più frequenti sulle zone occidentali della regione e dal pomeriggio; sarà ancora possibile qualche isolato temporale forte, ma anche qualche fase di tempo migliore.

Riproduzione riservata © Il Piccolo