Trieste, incubo droga tra i giovani: raddoppiati i casi al Sert

Il dato sugli under 25: dagli 84 ragazzi seguiti nel 2014 ai 166 dello scorso anno. Dalle pasticche di ecstasy fino all’eroina. Balestra: «Fragilità dalle molte cause»
Incubo droga tra i giovani: raddoppiati i casi al Sert
Incubo droga tra i giovani: raddoppiati i casi al Sert

TRIESTE Negli occhi ci vedi la sconfitta. Non lo sballo. No, non è solo lo spinello in una serata tra amici, giusto o “sbagliato” che sia, è ben di più. È ecstasy, è eroina. Fumata e sniffata. Prima per divertimento, poi per compagno di vita. Il passo, si sa, spesso è breve.

Trieste piomba nell’incubo della droga. Giovani “bene”, di periferia, soli o troppo coccolati da genitori “friendly”, incapaci di dire no e dare regole in casa. Nel giro di un paio d’anni il numero di ragazzi intercettati dal Dipartimento delle dipendenze dell’Asuits è raddoppiato.

Spaccio di coca e hashish in porto: 4 arresti

Dagli 84 seguiti nel 2014, i casi sono passati a 113 nel 2015. A fine 2016 erano 166. Molti appena adolescenti, o poco più, che vanno avanti a pasticche e a dosi. Alcuni in vena. Sì, a bucarsi. Quindicenni, sedicenni, diciottenni e ventenni.

 

Droga a Trieste, in due anni casi raddoppiati al Sert

 

È un pugno nello stomaco il report del Dipartimento che fa capo all’Asuits. Nelle tabelle si scorgono i numeri dei 2.545 alcolisti, tabagisti, tossici e malati da gioco di ogni età e provenienza affidati al Sert. Trend tutto sommato stabili tra gli adulti. Ma è alla voce “under 25” che si registra l’impennata.

Sorprendente, inattesa. Un fenomeno che darà molti argomenti a sociologi e amministratori. Cosa sta succedendo a Trieste? «Abbiamo portato a galla una realtà sommersa», dice la direttrice Roberta Balestra.

«La piaga delle dipendenze si allarga fra gli under 25»
sterle trieste 12 02 09 la dottoressa roberta balestra primario del sert prego salvare questa foto alla c a dottoressa p bolis grazie

E in espansione. Se ne sono accorti qualche anno fa gli operatori nelle incursioni in locali, discoteche e scuole, o semplicemente in giro per strada. «Ci siamo resi conto che c’è un mondo a cui bisognava tendere la mano».

Nel 2012 è nato un vero e proprio servizio su misura, uno “spazio giovani”, con tanto di sede. È in Androna degli Orti, in Cittavecchia, a pochi passi dall’Arco di Riccardo. Una palazzina dell’Azienda sanitaria in cui i ragazzi vengono ascoltati, seguiti, assistiti e curati da un’équipe specializzata. Una realtà che continua ad allargarsi. Perché è la domanda che aumenta incontrollata, di pari passo alle innumerevoli forme del disagio.

Sono dunque 166, oggi, i ragazzini presi in carico: 109 sono maschi e 57 femmine. «Fragilità - osserva la direttrice - che derivano da molteplici cause. Problemi in famiglia, ma anche mamme e papà che danno troppo, perché il modello educativo è cambiato.

«Compravamo l’hashish dopo le lezioni»
Lasorte Trieste 10/06/16 - Questura, Conferenza Stampa Omicidio Slavica Kostic, Calì

I genitori hanno talvolta un approccio amicale, hanno quasi paura di dare regole. C’è la tendenza a soddisfare i figli in tutto, ricoprendoli di attenzioni e rendendoli incapaci di crescere imparando ad affrontare autonomamente difficoltà e frustrazioni. Sono deboli. E la tecnologia, i social network - spiega - alla fine li isolano, non li aiutano a relazionarsi davvero».

Si rifugiano nei weekend di alcol, il “binge drinking”, bevendo a dismisura. Cinque, sei bicchieri, uno dietro l’altro, nel giro di poco tempo. Proprio per sballarsi. «E poi i cannabinoidi, ai quali i ragazzini hanno facile accesso, gli allucinogeni, gli anfetaminici di nuova generazione, le sostanze di “sintesi” e psicoattive.

È piuttosto diffusa la ketamina, ad esempio, o l’ossicodone che è un farmaco analgesico oppiaceo impiegato come droga. O, ancora, le pasticche di ecstasy oppure le dosi di eroina, davvero molto usata. La sniffano o la fumano, ma è utilizzata anche la siringa.

Presi dieci baby spacciatori Si rifornivano a Nova Gorica
Bumbaca Gorizia 22.03.2013 Pista ciclabile Rafut - Fotografia di Pierluigi Bumbaca

Anche se all’endovena si arriva però in fasi più avanzate. Spesso - riflette Balestra - dobbiamo correre dietro alle nuove mode. Il problema è il “policonsumo”, cioè il mix di sostanze scelte per ottenere un determinato effetto, per passare una serata e poi le giornate».

Il fatto è che lo spaccio è ormai dappertutto. «Vai nelle discoteche, a feste in piazza e ti accorgi come gli adolescenti si distruggono». Il mercato è cambiato. È capillare. «Sotto casa, nei locali...». Ed è pure online: i siti censiti, camuffati con altro, sono centinaia.

La droga può arrivare anche a domicilio. La dipendenza è dietro l’angolo. «Questi ragazzi vengono portati da noi dagli stessi genitori, o da amici che hanno già conosciuto il servizio, e comincia il percorso di recupero». Faticoso ma possibile. «Abbiamo intercettato una realtà sommersa - riprende Balestra - ma non sappiamo quanti vivano così».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:drogagiovani

Riproduzione riservata © Il Piccolo